Il programma PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale, Decreto Direttoriale MUR  n. 104 del 02-02-2022 ) è destinato al finanziamento di progetti di ricerca pubblica, al fine di promuovere il sistema nazionale della ricerca, di rafforzare le interazioni tra università̀ ed enti di ricerca in linea con gli obiettivi tracciati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e favorire la partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea. A tale scopo, il programma PRIN finanzia progetti biennali sui tre macrosettori determinati dall'ERC: Scienze della vita (LS); Scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche (PE); Scienze sociali e umanistiche (SH) e che, per complessità̀ e natura possono richiedere la collaborazione di più̀ professori/ricercatori.

DISCLAIMER

.I progetti di ricerca a partecipazione dell’ASI, selezionati e finanziati nell’ambito della selezione nazionale, sono quattro e si collocano alla frontiera della ricerca nazionale, valorizzando le competenze di eccellenza a disposizione dell’ASI e presso le istituzioni in collaborazione con le quali le attività saranno svolte. I progetti, tutti iniziati alla data del 5 ottobre 2023, prevedono una durata di attività di  2 anni. I risultati dei programmi di ricerca saranno utili non solo per avanzamenti sostanziali nei rispettivi campi di ricerca e sviluppo nel campo delle scienze dello spazio e dell’esplorazione spaziale, ma anche per aumentare il bagaglio tecnologico nazionale tramite potenziale trasferimento tecnologico ai partecipanti del panorama industriale.

                                                      

I QUATTRO PROGETTI PRIN

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...