Il programma PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale, Decreto Direttoriale MUR  n. 104 del 02-02-2022 ) è destinato al finanziamento di progetti di ricerca pubblica, al fine di promuovere il sistema nazionale della ricerca, di rafforzare le interazioni tra università̀ ed enti di ricerca in linea con gli obiettivi tracciati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e favorire la partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea. A tale scopo, il programma PRIN finanzia progetti biennali sui tre macrosettori determinati dall'ERC: Scienze della vita (LS); Scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche (PE); Scienze sociali e umanistiche (SH) e che, per complessità̀ e natura possono richiedere la collaborazione di più̀ professori/ricercatori.

DISCLAIMER

.I progetti di ricerca a partecipazione dell’ASI, selezionati e finanziati nell’ambito della selezione nazionale, sono quattro e si collocano alla frontiera della ricerca nazionale, valorizzando le competenze di eccellenza a disposizione dell’ASI e presso le istituzioni in collaborazione con le quali le attività saranno svolte. I progetti, tutti iniziati alla data del 5 ottobre 2023, prevedono una durata di attività di  2 anni. I risultati dei programmi di ricerca saranno utili non solo per avanzamenti sostanziali nei rispettivi campi di ricerca e sviluppo nel campo delle scienze dello spazio e dell’esplorazione spaziale, ma anche per aumentare il bagaglio tecnologico nazionale tramite potenziale trasferimento tecnologico ai partecipanti del panorama industriale.

                                                      

I QUATTRO PROGETTI PRIN

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...