Con l’obiettivo di rilevare le onde gravitazionale previste da Albert Einstein in un volume di universo maggiore rispetto a quello degli attuali strumenti di seconda generazione, gli interferometri LIGO negli Stati Uniti e Virgo in Italia, l’Einstein Telescope (ET) vuole essere una delle più grandi infrastrutture di ricerca da realizzare in Europa. Per ospitarla l’Italia è candidata con l’area della miniera dismessa di Sos Enattos, in Sardegna.

L’Einstein Telescope osserverà le onde gravitazionali che arrivano sulla Terra dallo spazio profondo, rilevando eventi astrofisici che accadono nel cosmo come la coalescenza di buchi neri o di stelle di neutroni e come le esplosioni di supernovae. A tal fine, la grande infrastruttura sotterranea ospiterà un rivelatore di onde gravitazionali tra i 100 e i 300 metri di profondità, isolata da vibrazioni naturali o prodotte da attività umane e in un sito geologicamente stabilissimo.

In tale contesto l’Einstein Telescope Infrastructure Consortium (ETIC) è un progetto MUR finanziato dall'Unione Europea (NextGenerationEU) all'interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Candidato da una cordata internazionale guidata dall’Italia, è attualmente uno dei più grandi e ambiziosi progetti della roadmap ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructure), che individua le infrastrutture di ricerca su cui l’Europa ritiene sia decisivo investire.

L’Agenzia Spaziale Italiana ha partecipato all’avviso pubblico “Rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca”, decreto MUR n. 410 del 27/10/2022, Missione 4, Componente 2, Inv. 3.1, come co-proponente del progetto ETIC assieme al proponente INFN e ad altri partner nazionali. Nell’ambito del progetto, il ruolo dell’ASI è dedicato all'analisi, alla modellazione e alla pianificazione a supporto della progettazione delle strutture di superficie e sotterranee per l'ET ed in particolare alla “Realizzazione delle stazioni GNSS e meteo dell’ASI presso l’Einstein Telescope”. ASI, estendendo l’attuale rete geodetica di 45 stazioni GNSS  denominata “Nuova Rete Fiduciale Nazionale GNSS” intende:

  • aggiungere nr. 3 capisaldi GNSS, comprensivi di nr. 3 centraline meteo co-locate, in prossimità della zona di Sos Enattos a Lula (Nuoro) e presso il sito dove verrà installato l’ET;
  • integrare tali nuove stazioni nella “Nuova Rete Fiduciale Nazionale GNSS” dell’ASI inserendole nel sistema di Monitor & Control (M&C) attualmente operativo;
  • prevedere l’upload di tutti i dati di stazione (compresa telemetria e dati meteo) verso il sistema GEODAF di archiviazione e disseminazione dati agli utenti interessati e alla comunità scientifica, il cui server è fisicamente locato presso il Centro Spaziale “G. Colombo” di Matera;
  • eseguire campagne gravimetriche mediante il gravimetro assoluto FG-5 già in dotazione presso ASI Matera e predisposizione del sito.

La partecipazione di ASI al progetto ETIC è un riconoscimento dell’esperienza di ASI nel campo della geodesia spaziale e ne assicura la partecipazione ad un progetto avanzatissimo di osservazione dell’universo.

ACRONIMO
ETIC
CODICE PROGETTO
IR0000004
CUP
I53C21000420006
BANDO / AVVISO
MUR n. 3264 del 28/12/2021
ENTE FINANZIATORE
Unione Europea- programma NextGenerationEU
IMPORTO TOTALE DEL FINANZIAMENTO
€ 49.998.931,39
IMPORTO FINANZIATO AD ASI
€ 312.525.60
ENTI COINVOLTI
Proponente: INFN.
Co-proponenti: ASI, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi di Napoli Federico II, Istituto Nazionale di Astrofisica, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Genova, Gran Sasso Science Institute, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Università di Pisa
RESPONSABILE SCIENTIFICO INAF
Dott. Michele Punturo
RESPONSABILE SCIENTIFICO ASI
Dott. Giuseppe Bianco
DATA INIZIO
01/01/2023
DATA FINE
31/12/2025

 

LINK UTILI

NEWS

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...