SCALEUP è il programma dell'ESA che mira ad abilitare e accelerare la commercializzazione dello spazio, come delineato nell'Agenda 2025 dell'ESA. Approvato nella riunione del Consiglio della stessa Agenzia a livello ministeriale nel novembre 2022, si tratta del primo programma ESA destinato ad accompagnare gli imprenditori europei end-to-end nel loro viaggio verso l'espansione dei mercati spaziali globali.

Il programma è strutturato su due diversi “Elementi”.

· Element 1 (INNOVATE) contribuirà a trasformare grandi idee in realtà commerciali, sostenendo il processo di innovazione per sviluppare prodotti o servizi spaziali a monte (upstream), nel mercato spaziale, o a valle (downstream), per altri usi industriali. Ha lo scopo di sviluppare nuove attività per gli ESA Business Incubation Centres (BIC), promuovere l'innovazione dirompente all'interno della rete di Φ-labs (Φ-labNET) e promuovere il trasferimento di tecnologia e la brevettazione attraverso gli ESA Technology Brokers.

· Element 2 (INVEST) consentirà alle aziende di assumersi maggiori rischi, entrare più rapidamente nel mercato e attrarre investitori privati e istituzionali introducendo un'innovazione aziendale rivoluzionaria attraverso la creazione della rete ESA di acceleratori aziendali e di un mercato ESA. L'ESA fungerà da supporto esterno allo sviluppo del business in qualità di attivatore o cliente.

L’Italia ha sottoscritto il solo Element 1 INNOVATE nell’ambito del quale sono lanciate, in particolare le due seguenti iniziative:

 

· ESA BIC (Business Incubation Centre) Network: si tratta della più grande rete di incubatori a supporto di start-up legate allo spazio in Europa. L'obiettivo è supportare gli imprenditori con un'idea imprenditoriale basata sullo spazio e aiutarli a sviluppare il loro prodotto/servizio. In Italia sono già attivi l’ ESA BIC Turin e l’ ESA BIC Lazio, ed il network nazionale è in fase di crescita;

· Broker Tecnologico: I broker tecnologici dell'ESA hanno l’obiettivo di risolvere le sfide industriali utilizzando tecnologie spaziali innovative. Inoltre aiutano le aziende all'avanguardia a portare le loro innovazioni

terrestri nel dominio spaziale. I broker tecnologici utilizzano una combinazione di market pull e tecnology push per trovare la migliore soluzione. Fanno parte degli ecosistemi di innovazione regionali e nazionali del loro paese, ma agiscono come una rete per garantire una portata paneuropea.

· F-lab Network: L'ESA mira a creare una rete dinamica di laboratori Φ in tutta Europa con un focus sull'innovazione dirompente che può essere adottata dal mercato. Dalle attività di ricerca all'innovazione aziendale, Φ-labNET supporta la ricerca applicata per creare soluzioni innovative. La rete facilita anche i partenariati e i finanziamenti dell'ESA e degli investitori privati. La rete di Φ-labs, già presente in Italia presso ESRIN, sostiene inoltre le crescenti connessioni tra il mondo accademico, i centri di ricerca, gli investitori e l'industria.

 

Per maggiori informazioni, potete scrivere a: scaleup@asi.it

Modulo richieste di supporto

 

 

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...