L’ASI supporta il programma Navigation Innovation and Support Programme - NAVISP dell’ESA il cui obiettivo principale è promuovere e finanziare proposte innovative nel settore della Navigazione Satellitare/PNT da parte degli Stati Membri partecipanti e la loro industria, in coordinamento con l'UE e le sue istituzioni. 

NAVISP è un elemento importante per l'intero panorama GNSS europeo, in grado di sfruttare sia le competenze dell'ESA acquisite attraverso Galileo, EGNOS e i programmi di navigazione, sia la base industriale esistente del settore della navigazione europea. 

Il programma sosterrà l’affermazione dell'industria europea nel mercato globale altamente competitivo e in rapida evoluzione della navigazione satellitare e, più in generale, delle tecnologie e dei servizi PNT, sostenendo al contempo gli Stati Membri partecipanti nello sviluppo di obiettivi e capacità nazionali nel settore. 

Richiesta di sostegno per i progetti NAVISP 

Il programma NAVISP include sia dei bandi competitivi (Open Competition  - ESA ITT) che bandi permanenti (Unsolicited Proposals). La preventiva autorizzazione al finanziamento di operatori economici italiani da parte della delegazione, attraverso l’ASI, può essere prevista sia per i bandi Open Competition che per Unsolicited Proposals. 

Nel primo caso si tratta della preventiva autorizzazione per operatori economici italiani a partecipare alla gara, nel secondo si tratta della preventiva autorizzazione verso ESA a valutare e selezionare le proposte per un eventuale affidamento ESA. 

Esclusivamente gli operatori economici che intendono partecipare ad una Open Competition devono inviare ad ASI la richiesta di preventiva autorizzazione al finanziamento (di seguito riferita come Richiesta di sostegno).  

La Richiesta di sostegno ad ASI deve essere accompagnata da una “Proposta di Progetto” che deve essere scritta compilando adeguatamente, in lingua italiana, tutti i paragrafi presenti nel template disponibile al link riportato in basso. 

La Richiesta di sostegno va inviata esclusivamente all'indirizzo:navisp-opencompetition@asi.it e verrà presa in considerazione dal momento in cui viene ricevuta all'indirizzo di posta elettronica indicato.  

Si richiede la sottomissione del documento di “Proposta di Progetto” sia in formato .pdf che .doc. L'ASI si riserva di prendere in considerazione solo quelle proposte di progetto giunte almeno quattro settimane prima della scadenza della gara. 

Nel caso in cui ASI valuti positivamente la opportunità di partecipazione italiana alla gara, ASI invia ad ESA la lettera di preventiva autorizzazione al finanziamento per la partecipazione alla gara entro il termine per la presentazione delle offerte, fornendone informazione e copia ai richiedenti. 

Per la partecipazione ai bandi permanenti con Unsolicited Proposals, i proponenti dovranno inviare la documentazione richiesta dalla procedura ESA esclusivamente ad ESA; la Richiesta di sostegno (relativa alla tipologia di attività proposta) sarà gestita da ESA. Per tale tipologia di partecipazione non è quindi previsto alcun scambio di informazioni o documenti tra l’operatore economico proponente e l’ASI. 

Delegati Italiani al PB-NAV dell’ESA: 

I Delegati Italiani al Program Board on Satellite Navigation (PB-NAV) dell’ESA sono:

    • Giancarlo Varacalli (Delegato)
    • Giorgia Parca (Delegato Alternate)

Per qualsiasi informazione, la mail di contatto per il programma è: info.navisp@asi.it  

 

Template per la richiesta di supporto: 

NAVISP Open Competition-Templateper la richiesta di sostegno

Link utili: 

https://navisp.esa.int/ 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025

L’ASI partecipa alla sessione plenaria della 68ª sessione del COPUOS ‣

Dal 25 giugno al 2 luglio presso il Vienna International Centre MORE...

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2025

CRESCE LA COSTELLAZIONE ITALIANA IRIDE: ARRIVANO IN ORBITA ALTRI 7 SATELLITI ‣

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

L’ASI accoglie una delegazione dell’Ufficio per la Tecnologia Spaziale e l’Industria di Singapore ‣

La visita si inserisce nel quadro delle crescenti collaborazioni tra Singapore e l’Italia nel settore spaziale

MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

test link ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana