L’importanza e la valenza dei rapporti con l’Unione Europea (UE) sono richiamati nello Statuto dell’ASI

L'Agenzia annovera tra i suoi compiti quello di promuovere, sostenere e coordinare la partecipazione italiana a progetti e iniziative dell'Unione Europea nel campo spaziale e aerospaziale.

L’UE sulla base del Trattato di Lisbona (articoli 4 e 189 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea) ha posto la politica spaziale al centro della strategia Europa 2020 e della nuova rivoluzione industriale, riconoscendo così l’importanza strategica trasversale dello spazio visto come strumento per lo sviluppo da un lato delle politiche europee di Sicurezza e Difesa, dall’altro per lo sviluppo di quelle ambientali, trasporti, agricoltura e sviluppo rurale, pesca, ricerca e altre.

Il Consiglio "Competitività", nella sessione del 30 maggio 2013, ha adottato le conclusioni sulla “Politica industriale dell'UE in materia di spazio - Liberare il potenziale di crescita economica nel settore spaziale”. In particolare è stato evidenziato che lo spazio contribuisce direttamente agli obiettivi della strategia Europa 2020 ed è stato riconosciuto che l'industria spaziale può dare un apporto alla crescita economica e alla creazione di posti di lavoro e che i servizi e le applicazioni basati sulla tecnologia spaziale svolgono sempre più un ruolo cruciale e crescente nella società moderna.

A questo riguardo, occorre sottolineare che il settore dei servizi satellitari riveste grande importanza per l'economia dell'UE, in quanto trasforma gli investimenti nelle infrastrutture spaziali in applicazioni e servizi concreti a beneficio dei cittadini. A puro titolo esemplificativo, secondo EuroSpace, le vendite di satelliti per telecomunicazioni rappresentano più del 60% del fatturato degli ultimi 10 anni dei produttori di satelliti.

All’interno del Consiglio dell’Unione Europea le attività spaziali sono state fino ad oggi in carico al Consiglio di Competitività e al Consiglio Trasporti e sono trattate all’interno del Gruppo Consiliare Spazio (Space Working Party – SWP) e del Gruppo Consiliare Trasporti Intermodali e Reti (Working Party on Transport Intermodal Questions and Networks, dove viene discusso il programma Galileo).

‣ News

MARTEDÌ 22 APRILE 2025

Giornata della Terra, celebriamola con un “Tocca a te” su Instagram ‣

Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra MORE...

LUNEDÌ 21 APRILE 2025

Cordoglio dell’Agenzia Spaziale Italiana per la scomparsa di Papa Francesco ‣

Il Presidente, Teodoro Valente, e il Direttore generale, Luca Vincenzo Maria Salamone, insieme a tutto il personale dell'Agenzia Spaziale Italiana, esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco.

DOMENICA 20 APRILE 2025

Inaugurata in Egitto la sede dell’Agenzia Spaziale Africana ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana presente alla cerimonia ufficiale con il direttore generale Luca Salamone MORE...

VENERDÌ 18 APRILE 2025

Partecipa al concorso di idee per la prima mascotte dell’ASI ‣

Il concorso è aperto a tutti. Termine per la presentazione delle proposte: 31 luglio 2025 MORE...

VENERDÌ 18 APRILE 2025

Presentazioni evento IRIDE ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Di seguito si riportano le presentazioni tenute durante la giornata informativa sul sistema IRIDE, svoltasi presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana il 16 aprile 2025