Lo spazio a supporto dell'insegnamento delle materie tecnico-scientifiche

ESERO Italia è un programma educativo che utilizza lo spazio come un contesto potente e stimolante per l’insegnamento e l’apprendimento delle materie curriculari STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), realizzato in Italia grazie all’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e all’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Lo spazio non è in sé materia di insegnamento, quanto un ambiente che mette a disposizione modelli reali di metodologia scientifica contemporanea, collaborazione multidisciplinare, accesso a dati scientifici all’avanguardia, e a strutture e ruoli professionali nel campo STEM. Grazie all’utilizzo di una didattica innovativaESERO mira allo sviluppo di conoscenze e competenze nel campo della scienza e della tecnologia con lo scopo di contribuire ad attrarre i giovani a studi e carriere tecnico-scientifiche, in particolare nel settore spaziale, e ad educare le nuove generazione al pensiero critico ed autonomo come valore sociale.

Sotto il coordinamento di ASI ed ESA e con il sostegno di un’ampia gamma di organizzazioni nazionali attive nel campo dell’educazione e del settore spaziale, la strategia di progetto è volta a stimolare e formare la comunità dei docenti, il tramite principale verso gli studenti. Eventi di formazione degli insegnanti – ovunque possibile ufficialmente accreditati come qualifiche ufficiali di formazione professionale – sono dunque al centro del progetto.

ESERO Italia fa parte del network europeo ESERO (European Space Education Resource Office), il principale progetto educativo dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel campo dell’educazione scolastica primaria e secondaria in Europa.

La formazione offerta da ESERO – interamente gratuita – è progettata per insegnanti sia di scuola primaria che secondaria. L’esperienza decennale del progetto ESERO in Europa, attivo dal 2006, ha già ampiamente dimostrato che la formazione ESERO contribuisce chiaramente a rinforzare la sicurezza dei docenti nell’insegnamento delle scienze, ad ampliare il loro pacchetto metodologico, a rafforzare il nesso tra la teoria insegnata a scuola e la pratica reale delle scienze, e a coinvolgere gli studenti in un processo di apprendimento attivo e ispirato. Materiali didattici innovativi adeguati ai programmi scolastici STEM nazionali e progetti scolastici interdisciplinari – anch’essi in forma gratuita –  fanno parte dell’offerta ESERO.

Tramite il suo approccio innovativo, ESERO ha altresì già dimostrato in alcuni stati europei la sua capacità di contribuire ad un’evoluzione della scuola dal suo interno – sia per il suo supporto all’innovazione attualmente proposta dai Ministeri dell’Educazione europei nel campo STEM, sia per il suo coinvolgimento, in alcuni casi, nella stessa riscrittura dei programmi scolastici STEM. In sostegno ai suoi obiettivi, ESERO Italia partecipa e organizza eventi di promozione rivolti ad insegnanti, studenti e famiglie. Tali eventi, mirati alla promozione dell’offerta ESERO e di ruoli professionali e carriere STEM, diventano, insieme alla didattica ESERO, anche un mezzo per stimolare la conoscenza del campo spaziale come elemento portante della società e dell’economia contemporanee.

Le attività di ESERO ITALIA sono condotte, a partire dal 2021, da un consorzio di istituzioni, selezionato da ASI ed ESA, operanti nel settore della diffusione della cultura scientifica. Il consorzio è guidato dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano e ne fanno parte la Fondazione Idis-Città della Scienza di NapoliInfini.To Planetario di Torino, il MUSE di Trento, il Museo del Balì di Saltara (PU) e Psiquadro scarl di Perugia.

Per saperne di più di ESERO Italia visitare il sito web www.esero.it.

Per maggiori informazioni scrivere a info@esero.it

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che poterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea, che partirà verso un'orbita inesplorata tra Terra e Sole per studiare il “meteo” spaziale MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...