Lo spazio a supporto dell'insegnamento delle materie tecnico-scientifiche

ESERO Italia è un programma educativo che utilizza lo spazio come un contesto potente e stimolante per l’insegnamento e l’apprendimento delle materie curriculari STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), realizzato in Italia grazie all’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e all’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Lo spazio non è in sé materia di insegnamento, quanto un ambiente che mette a disposizione modelli reali di metodologia scientifica contemporanea, collaborazione multidisciplinare, accesso a dati scientifici all’avanguardia, e a strutture e ruoli professionali nel campo STEM. Grazie all’utilizzo di una didattica innovativaESERO mira allo sviluppo di conoscenze e competenze nel campo della scienza e della tecnologia con lo scopo di contribuire ad attrarre i giovani a studi e carriere tecnico-scientifiche, in particolare nel settore spaziale, e ad educare le nuove generazione al pensiero critico ed autonomo come valore sociale.

Sotto il coordinamento di ASI ed ESA e con il sostegno di un’ampia gamma di organizzazioni nazionali attive nel campo dell’educazione e del settore spaziale, la strategia di progetto è volta a stimolare e formare la comunità dei docenti, il tramite principale verso gli studenti. Eventi di formazione degli insegnanti – ovunque possibile ufficialmente accreditati come qualifiche ufficiali di formazione professionale – sono dunque al centro del progetto.

ESERO Italia fa parte del network europeo ESERO (European Space Education Resource Office), il principale progetto educativo dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel campo dell’educazione scolastica primaria e secondaria in Europa.

La formazione offerta da ESERO – interamente gratuita – è progettata per insegnanti sia di scuola primaria che secondaria. L’esperienza decennale del progetto ESERO in Europa, attivo dal 2006, ha già ampiamente dimostrato che la formazione ESERO contribuisce chiaramente a rinforzare la sicurezza dei docenti nell’insegnamento delle scienze, ad ampliare il loro pacchetto metodologico, a rafforzare il nesso tra la teoria insegnata a scuola e la pratica reale delle scienze, e a coinvolgere gli studenti in un processo di apprendimento attivo e ispirato. Materiali didattici innovativi adeguati ai programmi scolastici STEM nazionali e progetti scolastici interdisciplinari – anch’essi in forma gratuita –  fanno parte dell’offerta ESERO.

Tramite il suo approccio innovativo, ESERO ha altresì già dimostrato in alcuni stati europei la sua capacità di contribuire ad un’evoluzione della scuola dal suo interno – sia per il suo supporto all’innovazione attualmente proposta dai Ministeri dell’Educazione europei nel campo STEM, sia per il suo coinvolgimento, in alcuni casi, nella stessa riscrittura dei programmi scolastici STEM. In sostegno ai suoi obiettivi, ESERO Italia partecipa e organizza eventi di promozione rivolti ad insegnanti, studenti e famiglie. Tali eventi, mirati alla promozione dell’offerta ESERO e di ruoli professionali e carriere STEM, diventano, insieme alla didattica ESERO, anche un mezzo per stimolare la conoscenza del campo spaziale come elemento portante della società e dell’economia contemporanee.

Le attività di ESERO ITALIA sono condotte, a partire dal 2021, da un consorzio di istituzioni, selezionato da ASI ed ESA, operanti nel settore della diffusione della cultura scientifica. Il consorzio è guidato dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano e ne fanno parte la Fondazione Idis-Città della Scienza di NapoliInfini.To Planetario di Torino, il MUSE di Trento, il Museo del Balì di Saltara (PU) e Psiquadro scarl di Perugia.

Per saperne di più di ESERO Italia visitare il sito web www.esero.it.

Per maggiori informazioni scrivere a info@esero.it

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...