Tutti i comunicati e le attività dell'Ufficio stampa dell'ASI

A firmare il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia e il direttore generale dell’Agenzia Spaziale Algerina Azzedine Oussedik
30 novembre 2020 -Continua il programma ESERO dell’Agenzia Spaziale Europea che, insieme all’Agenzia Spaziale Italiana, formerà docenti per l’insegnamento delle materie scientifiche con approfondimenti dedicati alla conquista e all’esplorazione spaziale   30
Presentato il Protocollo di Intesa tra il Commissariato Generale dell’Italia per l’Expo 2020 di Dubai e l’Agenzia Spaziale Italiana 
A bordo importanti strumenti finanziati e sviluppati sotto la guida dell’ASI. Per la sonda dell’ESA, l’Agenzia Spaziale Italiana ha messo in campo una grande attività di collaborazione con enti, industrie e anche con altre agenzie spaziali nazionali
31 agosto 2020 - Con la dorsale quantistica italiana in fibra ottica, una radiazione laser offre un riferimento comune e ultra accurato di frequenza a due dei maggiori radio telescopi italiani che, sincronizzati fra loro e usati per osservazioni combinate, creano una nuova infrastruttura unica al mondo. La distribuzione simultanea dei segnali di orologi atomici di ultima generazione verso diversi telescopi contribuirà a migliorare le tecniche astronomiche di esplorazione dell'Universo e a studiarne di nuove.  La ricerca è appena stata pubblicata sulla rivista “Optica”. 
Grazie a una nuova analisi dei dati raccolti dalla sonda Rosetta e dal suo lander Philae in seguito allo storico atterraggio sulla cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko nel 2014, un nuovo studio, con un importante contributo italiano, ha individuato il punto esatto dove il lander ha effettuato il suo secondo “rimbalzo” prima di assestarsi sulla superficie della cometa, rivelando abbondante presenza di ghiaccio nel materiale cometario intaccato
Lo studio, guidato da un ricercatore dell’Agenzia Spaziale Italiana e pubblicato su Nature Astronomy, ha confermato sperimentalmente la presenza di questa particolare tipologia di onde nella fotosfera solare 
28 luglio 2020 - Diversi telescopi di Terra e nello spazio, incluso il satellite europeo INTEGRAL, hanno scoperto un'esplosione di raggi gamma in coincidenza con la prima rivelazione di un lampo radio veloce da una magnetar. Il telescopio INTEGRAL ha diramato l’allerta in soli 10 secondi   28
La manifestazione si terrà dal 29 ottobre al 1 novembre e l'ASI sarà presente con due eventi
L'evento digitale al quale hanno partecipato ASI, Prima, CNR e Università Bicocca nella giornata del 21 ottobre

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025

Enrico Fermi, the genius ‣

L'episodio numero diciotto della quarta stagione è dedicato alla figura del Premio Nobel per la fisica MORE...