L'evento digitale al quale hanno partecipato ASI, Prima, CNR e Università Bicocca nella giornata del 21 ottobre

22 Ottobre 2020

Dopo il successo della Settimana dello Spazio a inizio ottobre, l’Italia è stata di nuovo protagonista di un evento digitale globale organizzato da Expo 2020 Dubai: si tratta della “Climate and Biodiversity Week”, iniziata il 19 ottobre e dedicata ai temi alla tutela della biodiversità e al cambiamento climatico nonché alle loro importanti ricadute sulla vita di tutti i giorni.

L’evento digitale - visibile anche sul canale YouTube di Expo 2020 Dubai - riunisce esperti da tutto il mondo e offre un’anticipazione delle iniziative che tra dodici mesi si terranno in molti degli oltre 190 Padiglioni nazionali nel corso della settimana tematica dedicata all’Esposizione Universale, al via il primo ottobre del 2021.

Lo scorso 21 ottobre l’Italia ha preso parte all’iniziativa con uno spazio ricco di contributi originali. A partecipare sono stati: Paolo Galli, docente ordinario di Ecologia presso il Dipartimento di Scienze Ambientali presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca e Direttore del MaRHE Center, che ha analizzato la cooperazione internazionale a protezione della barriera corallina nelle Maldive;

Giorgio Saccoccia, presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) che ha presentato PRISMA, un innovativo satellite Made in Italy in grado di distinguere la composizione chimico-fisica della superficie terrestre;

Giovanni Giuseppe Vendramin, Direttore dell'Istituto di Bioscienze e BioRisorse (Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR) che ha illustrato un approfondimento sugli strumenti molecolari fondamentali per monitorare il modo in cui gli alberi delle foreste affrontano i cambiamenti climatici; Angelo Riccaboni, Presidente Fondazione PRIMA che ha analizzato le sfide che i cambiamenti climatici pongono all’agrifood in Italia e in tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.

Nel corso dell'evento, il presidente ASI Giorgio Saccoccia ha dichiarato: "L'anno scorso, l'Agenzia Spaziale Italiana ha lanciato un innovativo satellite di osservazione della Terra chiamato PRISMA, che fornisce un valido aiuto nella ricerca in settori come il monitoraggio ambientale, la gestione delle risorse e il controllo dell'inquinamento. In Italia, riteniamo che la cooperazione internazionale sia essenziale per mitigare il effetti del cambiamento climatico e, per questo motivo, abbiamo reso i dati raccolti da PRISMA accessibili a tutti, gratuitamente".

 

 

‣ News

MERCOLEDÌ 07 GIUGNO 2023

L’Italia a bordo della missione Euclid – conferenza stampa in ASI ‣

Il 14 giugno alle ore 10:30 -Evento ibrido in presenza e da remoto. Diretta streaming su ASITV

MORE...

LUNEDÌ 05 GIUGNO 2023

Prende avvio il progetto QUID per la realizzazione della rete di comunicazione quantistica in Italia ‣

Un consorzio di aziende, enti di ricerca e università, di cui fa parte anche l’Agenzia Spaziale Italiana, è stato selezionato dall’Unione Europea per progettare e realizzare la futura infrastruttura italiana, che proteggerà i dati sensibili, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza basato sulla meccanica quantistica MORE...

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

Spazio: il Ministro Urso ha proposto Teodoro Valente per la presidenza dell’ASI ‣

La proposta di nomina presentata oggi al COMINT
MORE...

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

L’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti annuncia la missione EMA destinata allo studio degli asteroidi con a bordo uno spettrometro italiano ‣

Lo strumento Made in Italy MIST-A è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, che guida il team scientifico e dell’industria italiana MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

Juice: la camera Janus apre gli occhi ‣

Conclusa positivamente la  fase di commissioning dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’ASI e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’INAF MORE...