Al via la manifestazione alla quale parteciperanno, in due appuntamenti serali, il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia con l’astronauta ESA Luca Parmitano e il primo astronauta italiano Franco Malerba

22 Ottobre 2020

"Onde” è la parola chiave del 18esimo Festival della Scienza di Genova che oggi ha aperto i battenti per concludersi il prossimo 1 novembre. Al Festival sarà presente anche l’Agenzia Spaziale Italiana con il suo presidente Giorgio Saccoccia.

Il programma prevede: 149 eventi per tutte le età (di cui 96 fruibili in streaming su festivalscienza.online), articolati in 85 incontri (solo streaming), 7 conferenze/spettacolo, 29 laboratori, 21 mostre, 3 spettacoli e 4 eventi speciali. Tra i partecipanti ci saranno 247 scienziati e personalità illustri provenienti dall’Italia e dal mondo tra cui 3 Premi Nobel e lo staff sarà composto da 254 animatori.

Il Festival della scienza di Genova è una delle principali manifestazioni di divulgazione scientifica a livello internazionale, e quest’anno a causa della pandemia di Covid-19, viene inaugurato un format innovativo per garantire sempre un ampio programma di altissima qualità, per appassionati di scienza, famiglie e mondo della scuola sia in presenza sia a distanza.

“Vivere sulla Luna” sarà l’argomento della serata del 26 ottobre, ore 21:00, che vedrà l‘intervento del presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia, insieme all’astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea e primo italiano al comando della Stazione Spaziale Internazionale, Luca Parmitano in collegamento da Houston. A moderare l’evento, che sarà focalizzato sul progetto Artemis ed il contributo italiano, ci sarà il giornalista scientifico del Corriere della Sera Giovanni Caprara. L'evento verrà trasmesso in streaming sulle pagine ufficiali di YouTube e Facebook del Festival.

Si parlerà sempre di spazio anche la sera del 31 ottobre quando il primo astronauta italiano Franco Malerba sarà protagonista dello spettacolo-concerto “Viaggio nello spazio” con l'Orchestra Classica di Alessandria.

Il programma completo è disponibile sul sito festivalscienza.it ed è scaricabile in formato pdf.

 

‣ News

SABATO 02 DICEMBRE 2023

Perfetto lancio per il satellite australiano SpIRIT, realizzato con il contributo di ASI ‣

È in orbita il nanosatellite SpIRIT, primo satellite dell’Agenzia Spaziale Australiana realizzato con il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2023

Roberto Vittori, la forza dell’equilibrio ‣

"Lo Spazio è fatto di equilibrio, la persona è fatta di equilibrio, le relazioni tra persone sono fatte di equilibrio ed è l’equilibrio la vera forza che dobbiamo coltivare e allenare. Su qualunque pianeta siamo e su qualunque pianeta saremo". Parole di Roberto Vittori, Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, addetto alle questioni spaziali presso l’Ambasciata di Washington DC.   A Vittori è dedicata la terza puntata di Su la Testa, il podcast dell'Agenzia Spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look Up e la cadenza di uscita è bisettimanale.     Ascolta "Roberto Vittori, la forza dell'equilibrio" su Spreaker.     Ascolta "Roberto Vittori, the power of balance" su Spreaker.

MARTEDÌ 14 NOVEMBRE 2023

Il lampo gamma così potente da perturbare l’alta ionosfera ‣

Rivelata per la prima volta una forte perturbazione della parte più alta della ionosfera terrestre generata da un lampo di raggi gamma, grazie ai dati del satellite INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea e del sino-italiano CSES-01. I risultati dello studio, guidato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana e diverse università italiane, sono pubblicati su Nature Communications MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Gli occhi di COSMO-SkyMed sull’eruzione in Islanda ‣

Le immagini radar acquisite dal sistema satellitare di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa a supporto delle attività di monitoraggio svolte dal Icelandic Meteorogical Office MORE...