Al via la manifestazione alla quale parteciperanno, in due appuntamenti serali, il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia con l’astronauta ESA Luca Parmitano e il primo astronauta italiano Franco Malerba

22 Ottobre 2020

"Onde” è la parola chiave del 18esimo Festival della Scienza di Genova che oggi ha aperto i battenti per concludersi il prossimo 1 novembre. Al Festival sarà presente anche l’Agenzia Spaziale Italiana con il suo presidente Giorgio Saccoccia.

Il programma prevede: 149 eventi per tutte le età (di cui 96 fruibili in streaming su festivalscienza.online), articolati in 85 incontri (solo streaming), 7 conferenze/spettacolo, 29 laboratori, 21 mostre, 3 spettacoli e 4 eventi speciali. Tra i partecipanti ci saranno 247 scienziati e personalità illustri provenienti dall’Italia e dal mondo tra cui 3 Premi Nobel e lo staff sarà composto da 254 animatori.

Il Festival della scienza di Genova è una delle principali manifestazioni di divulgazione scientifica a livello internazionale, e quest’anno a causa della pandemia di Covid-19, viene inaugurato un format innovativo per garantire sempre un ampio programma di altissima qualità, per appassionati di scienza, famiglie e mondo della scuola sia in presenza sia a distanza.

“Vivere sulla Luna” sarà l’argomento della serata del 26 ottobre, ore 21:00, che vedrà l‘intervento del presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia, insieme all’astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea e primo italiano al comando della Stazione Spaziale Internazionale, Luca Parmitano in collegamento da Houston. A moderare l’evento, che sarà focalizzato sul progetto Artemis ed il contributo italiano, ci sarà il giornalista scientifico del Corriere della Sera Giovanni Caprara. L'evento verrà trasmesso in streaming sulle pagine ufficiali di YouTube e Facebook del Festival.

Si parlerà sempre di spazio anche la sera del 31 ottobre quando il primo astronauta italiano Franco Malerba sarà protagonista dello spettacolo-concerto “Viaggio nello spazio” con l'Orchestra Classica di Alessandria.

Il programma completo è disponibile sul sito festivalscienza.it ed è scaricabile in formato pdf.

 

‣ News

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

L’Italia e gli Emirati Arabi Uniti rafforzano la cooperazione spaziale con la firma di due nuovi accordi ‣

Siglati due Memorandum of Understanding con l’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti e con il Mohammed Bin Rashid Space Centre MORE...