Tutti i comunicati e le attività dell'Ufficio stampa dell'ASI

A Milano, il 15 luglio dalle ore 11.00 alle 12.30
L’Agenzia Spaziale Italiana  firma un accordo con il Politecnico di Milano per lo sviluppo di una tecnologia che consentirà l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare
Nato da una collaborazione tra la NASA e l’Agenzia Spaziale Italiana, con il contributo dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, IXPE è riuscito ad acquisire dettagli senza precedenti di questi oggetti e dell’origine delle loro emissioni
L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la Commissione Spaziale Saudita (SSC) si impegnano a cooperare nel settore delle attività spaziali per scopi pacifici
Continua la cooperazione tra le agenzie spaziali italiana e argentina relativa alla piena operatività del sistema satellitare per la gestione delle emergenze ambientali
Il 21 giugno l'ASI  ha ospitato la seconda giornata dedicata alla diffusione delle tecnologie legate allo spazio per lo sviluppo e la crescita sostenibile
Lanciato con successo il satellite che misurerà gli spettri di milioni di galassie e studierà la materia e l’energia oscura. Determinante il contributo del nostro Paese attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) collaborerà con la NASA per condurre uno studio preliminare di progettazione dei Lunar Surface Multi-Purpose Habitation Module(s) proposti da ASI per il programma Artemis. A firmare il presidente ASI Saccoccia e l’Amministratore NASA Nelson
È ricco di dati e sorprese il nuovo catalogo astronomico rilasciato oggi dalla missione Gaia

‣ News

MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025

Henrietta Leavitt, l’astronoma trasparente ‣

La dodicesima puntata del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...