L’evento, aperto al pubblico, si svolgerà in ASI il 29 settembre dalle ore 18:00 alle 24:00. Luna, Marte, planetari, astronauti e tanto altro ancora attenderanno i visitatori nella sede dell’Agenzia

07 Settembre 2023

Se volete conoscere il mondo dello spazio attraverso gli occhi di chi fa questo mestiere non resta che raggiungerci in ASI per la Notte Europea dei Ricercatori ed immergervi in laboratori, simulatori, conferenze e… perfino incontrare dei veri astronauti.

Come ogni anno l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) partecipa alla Notte Europea della Ricerca aprendo le porte della propria sede venerdì 29 settembre 2023, alle ore 17:45 (inizio attività alle 18:00) per un pomeriggio e sera dedicati allo Spazio (l’evento andrà avanti fino alla mezzanotte) con laboratori per grandi e piccoli, conferenze, telescopi per l’osservazione del cielo, simulatori per volare nello spazio, un planetario per conoscere la volta stellata e visite guidate nella quali scoprire alcuni programmi dell’ASI attraverso i modelli esposti presso la sede dell’Agenzia.

La Notte Europea dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori, istituzioni e enti di ricerca in tutti i Paesi europei. L'obiettivo è quello di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.

Insomma: se volete sognare lo spazio… venite anche voi in ASI a mettere le mani in pasta!

Presto nuovi dettagli e il programma della giornata. Stay tuned!

‣ News

VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2023

Viaggia nello spazio per una serata intera. Ai nastri di partenza la Notte Europea dei Ricercatori dell’ASI ‣

Il 29 settembre 2023 dalle ore 18 alle 24 l’ASI apre le porte al pubblico con un programma ricco di attività, con laboratori e simulazioni, per tutte le età MORE...

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023

Interessi comuni tra spazio e il bacino del fiume Po ‣

Concluso un Accordo Quadro tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po per l’utilizzo dei sistemi spaziali a tutela e gestione del territorio e dell’ambiente MORE...

GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE 2023

Solar Orbiter “danza” con Parker Solar Probe per scoprire insieme i segreti della corona solare ‣

Grazie a un particolare allineamento cosmico e ad alcune correzioni dell’assetto della sonda Solar Orbiter, è stata effettuata una misurazione innovativa, congiunta con la missione Parker Solar Probe, che sta aiutando a risolvere l’apparente paradosso del perché la corona, ovvero la parte più esterna dell’atmosfera solare, sia così calda MORE...

VENERDÌ 08 SETTEMBRE 2023

L’innovazione aerospaziale italiana a Houston nella culla della NASA, parte il primo percorso di accelerazione per le migliori startup e PMI innovative italiane del settore ‣

Al via “Space it Up”, il programma di Agenzia ICE e Agenzia Spaziale Italiana che porta sei tra startup e pmi innovative italiane nell’epicentro dell’industria aerospaziale mondiale MORE...