


Vita su Marte? Uno strumento italiano ci darà risposte decisive ‣
Progettato per studiare la mineralogia e le proprietà fisiche del sottosuolo marziano, lo spettrometro italiano Ma_MISS a bordo del rover Rosalind Franklin della missione ESA ExoMars potrà rivelare anche la […]


Congiunzione Giove - Venere ‣
La foto è stata scattata il 2 marzo dal Centro Spaziale ASI di Matera alle 18:46 locali con un teleobiettivo MTO 500/6.3 e una Canon EOS-M

ASI e INAF in prima linea contro il rischi di impattori imminenti ‣
Esperimento di “risposta rapida” effettuato nell’ambito del progetto NEOROCKS

Giove: un pianeta in costante movimento ‣
L’esperimento di radio scienza condotto analizzando i dati di gravità della missione Juno ha rivelato come il campo di gravità di Giove sia perturbato dalle oscillazioni interne, vere e proprie […]

LICIACUBE, dati archiviati e valorizzati da ASI-SSDC ‣
Il ruolo di ASI comprende anche la gestione e disseminazione dei dati, tramite lo Scientific Operations Center effettuata grazie alla grande esperienza dello Space Science Data Center

Solar Orbiter, lo zoom sul Sole ‣
Il 26 marzo Solar Orbiter ha completato un’altra fase cruciale della sua missione: il perielio, il punto di massimo avvicinamento al Sole

Al via il progetto DIGES ‣
Il progetto DIGital twin di sistemi di ESplorazione lunare coinvolge l’Agenzia Spaziale Italiana e il Politecnico di Milano

ExoMars si prepara al lancio ‣
Completati con successo i test sul terreno marziano simulato di Altec a Torino. Il rover gemello del Rosalind Franklin dedicato ad Amalia Ercoli Finzi