I dati sono disponibili sul webtool SSDC MATISSE

10 Novembre 2023

I dati della missione ASI LICIACube, che ha effettuato un passaggio ravvicinato al sistema asteroidale binario Didymos-Dimorphos il 27 settembre 2022, subito dopo il primo test di difesa planetaria compiuto dalla missione NASA DART, sono adesso disponibili al pubblico dal SOC LICIACube  ospitato e gestito da SSDC e sul webtool SSDC MATISSE .

In particolare sul SOC sono presenti, in formato raw e calibrato, tutti i dati acquisiti dalle due camere di LICIACube, LEIA e LUKE: i dati sono disponibili sia come singoli file FITS che come granuli nello standard PDS4 (osservazione FITS + label XML). Anche i  kernel NAIF SPICE della missione possono essere consultati e consentono il calcolo accurato di traiettorie, assetti e puntamenti.

Infine, tramite il tool MATISSE è possibile cercare ed analizzare, direttamente dai browser o da scaricare, le immagini di Didymos acquisite da LUKE, proiettate direttamente sulla forma tridimensionale dell’asteroide.

Crediti foto: ASI/NASA

‣ News

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

Presentazioni workshop “CMB Day 2” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso dell'evento MORE...

GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 2023

Al via il bando per il programma di ricerca per analisi dati di progetti spaziali cui ASI ha contribuito ‣

I progetti sono relativi a studi sul Sistema Solare e su Astrofisica multi frequenza e multi messaggera MORE...

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

Nuovo passo per la definizione della missione Ariel dell’ESA dedicata allo studio degli esopianeti ‣

Il payload ARIEL supera il Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università di Firenze MORE...