Scadenza: 28 marzo

22 Febbraio 2024

Nel Corso di quest’anno, l’ESA ha intenzione di iniziare uno studio per lo sviluppo di una infrastruttura a supporto dell’esplorazione di Marte. Si inizierà dallo studio di un concetto di missione che prevede uno stadio di trasferimento a propulsione elettrica (“EP Tug”) in grado di portare in orbita marziana delle sonde ‘passeggere’. Dopo il rilascio della sonda ‘passeggera’, lo stadio di trasferimento si collocherà su un’orbita di servizio (quasi circolare a circa 5720km di altitudine e 20° di inclinazione) da dove sarà utilizzato principalmente come ponte per le comunicazioni con la possibilità di avere della strumentazione per il monitoraggio dell’atmosfera di Marte.

Si pensa di equipaggiare la prima sonda passeggera con strumentazione in grado di acquisire immagini ad alta risoluzione della superficie di Marte per supportare l’identificazione e caratterizzazione di potenziali futuri siti di atterraggio.

Per supportare questa iniziativa, ESA ha pubblicato due call per popolare rispettivamente un Maesurement Definition Team (MDT) e un Instrument Definition Team (IDT):

  • L’MDT si concentrerà sulla sonda passeggera e avrà il compito di fornire indicazioni ad ESA per definire i requisiti della strumentazione scientifica, la sua orbita ottimale e come operarla.
  • L’IDT avrà il compito di definire la tipologia di strumentazione necessaria per fare un monitoraggio dell’atmosfera marziana dall’orbita di servizio.

Tutte le informazioni sono disponibili al link

‣ News

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

I dati di ASI PRISMA confermano le scoperte di NASA CRISM su Marte ‣

In un lavoro recentemente pubblicato un gruppo di ricerca a guida ASI ha utilizzato dati di osservazione della Terra per suffragare e confermare le scoperte effettuate con gli strumenti in orbita marziana MORE...

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Consegnati i ventisei ‘occhi’ di PLATO, il cacciatore di esopianeti ‣

Il lancio della missione è in programma per il 2026 MORE...

MARTEDÌ 24 SETTEMBRE 2024

Samuel Ting presenta i risultati dell’esperimento AMS in ASI ‣

Il seminario ha visto la partecipazione del presidente dell’ASI Teodoro Valente
MORE...