
Programma Mars Sample Return, al via la call NASA-ESA per selezionare i componenti del Measurement Definition Team ‣
Il bando è aperto sino al 17 luglio 2023, ore 15:00 UTC
Il bando è aperto sino al 17 luglio 2023, ore 15:00 UTC
Il payload ARIEL supera il Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università di Firenze
I risultati del coronografo dell’Agenzia Spaziale Italiana, progettato da un team di INAF, Università di Firenze, Padova, CNR-IFN, a bordo della sonda ESA Solar Orbiter, sono stati pubblicati sulla rivista […]
CALET è una missione della JAXA in collaborazione con NASA e Agenzia Spaziale Italiana
I progetti sono relativi a studi sul Sistema Solare e su Astrofisica multi frequenza e multi messaggera
L’esperimento di radio scienza condotto analizzando i dati di gravità della missione Juno ha rivelato come il campo di gravità di Giove sia perturbato dalle oscillazioni interne, vere e proprie […]
Venerdì 15 Luglio 2022 è stato pubblicato sulla rivista Astrophysical Journal il primo studio dettagliato sul Gamma-Ray Burst (GRB) rilevato l’1 Gennaio 2022, il più energetico ad oggi osservato
La terza release del catalogo 4FGL (4FGL-DR3) copre 12 anni di dati raccolti dal Large Area Telescope (LAT) a bordo del Femi Gamma Space Telescope
La missione vanta un significativo contributo italiano
Verrà analizzata in Italia una parte dei campioni di materiale dell’asteroide Ryugu, prelevato e riportato sulla Terra dalla missione Hayabusa 2 dell’Agenzia spaziale giapponese JAXA.