I progetti sono relativi a studi sul Sistema Solare e su Astrofisica multi frequenza e multi messaggera

19 Ottobre 2023

Le attività di analisi dati, interpretazione scientifica e pubblicazione dei risultati ottenuti da osservatori ed esperimenti dallo spazio congiunte con attività di carattere teorico e di simulazione costituiscono una parte cruciale dei programmi di ricerca, in quanto:

  • rappresentano il momento di massimo sfruttamento e il ritorno scientifico principale delle risorse investite nella progettazione, realizzazione e gestione in orbita di missioni scientifiche satellitari;
  • sono indispensabili all’avanzamento scientifico e al mantenimento del livello di eccellenza della comunità scientifica nazionale;
  • sono propedeutiche alla definizione dei requisiti scientifici per esperimenti futuri.

L’ASI, nel supportare la crescita della comunità scientifica nazionale, propone di promuovere progetti per ricerca e sviluppo attraverso l’emissione di un Programma dedicato con il finanziamento di proposte per il supporto all’analisi dei dati di progetti spaziali a cui l’ASI ha contribuito, relativi alle due seguenti tematiche di studio: Sistema Solare e Astrofisica multi frequenza e multi messaggera.

Il programma di ricerca ha per oggetto attività di analisi dati di missioni spaziali (di archivio o accessibili in database pubblici o divulgati tramite pubblicazioni o articoli su riviste scientifiche o proprietari ottenuti con bandi competitivi emessi anche da altre agenzie) con i seguenti obiettivi:

  • avanzamenti oltre lo stato dell’arte relativamente alla tematica di investigazione;
  • validazione, consolidamento e integrazione dei modelli scientifici finalizzati all’ottenimento dei feedback necessari per la definizione degli obiettivi scientifici di nuovi studi e/o missioni spaziali;
  • aggiornamento degli obiettivi scientifici per nuove missioni spaziali.

I due settori di interesse per il bando sono i seguenti:

A. Settore dell’Astrofisica multi-messaggera e multi-frequenza per le attività di analisi dati (di archivio o accessibili in database pubblici o divulgati tramite pubblicazioni o articoli su riviste scientifiche o proprietari ottenuto con bandi competitivi emessi anche da altre agenzie) con particolare preferenza per i temi di ricerca di cosmologia e della fisica delle interazioni fondamentali dello spazio. Saranno inoltre favorevolmente valutate le proposte che valorizzino lo sfruttamento scientifico dei dati a disposizione di polarimetria X e astroparticelle dallo spazio e di onde gravitazionali, applicati a tutti i temi di ricerca;

B. Settore dello studio del Sistema Solare per le attività di analisi dati (sia pubblicamente accessibili tramite archivi e database pubblici o divulgate tramite pubblicazioni o articoli su riviste scientifiche).

Il bando è consultabile a questo link.

‣ News

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

Presentazioni workshop “CMB Day 2” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso dell'evento MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

I dati LICIACube disponibili pubblicamente presso SSDC ‣

I dati sono disponibili sul webtool SSDC MATISSE MORE...

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

Nuovo passo per la definizione della missione Ariel dell’ESA dedicata allo studio degli esopianeti ‣

Il payload ARIEL supera il Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università di Firenze MORE...