La terza release del catalogo 4FGL (4FGL-DR3) copre 12 anni di dati raccolti dal Large Area Telescope (LAT) a bordo del Femi Gamma Space Telescope

11 Luglio 2022

La collaborazione Fermi-LAT ha rilasciato la lista aggiornata delle sorgenti cosmiche di raggigamma. La terza release del catalogo 4FGL (4FGL-DR3) copre 12 anni di dati raccolti dal Large Area Telescope (LAT) a bordo del Femi Gamma Space telescope e comprende 6658 sorgenti individuate a energie comprese tra 50 MeV e 1 TeV.

Nella nostra Galassia, la classe di sorgenti che presenta la maggior numerosità è costituita dalle pulsar, che sono circa 300. Viceversa, nel cielo extragalattico, la classe di sorgenti più numerosa è costituita da blazar e candidati blazar, che sono circa 3700. Rispetto al 4FGL originale (8 anni di dati), sono state individuate circa 1600 nuove sorgenti, con percentuali che replicano le popolazioni dei cataloghi pretendenti (in maggioranza blazar e pulsar)."Sul piano galattico abbiamo trovato un alto numero di sorgenti non identificate - dichiara Dario Gasparrini, Ricercatore INFN Tor Vergata che collabora con l’ASI Space Science Data Center e ha contribuito alle associazioni delle sorgenti del catalogo - hanno uno spettro particolarmente soffice, diverso dalle altre sorgenti galattiche, e la loro natura è ancora oggetto di studio".Questa versione incrementale ha una migliore caratterizzazione spettrale delle sorgenti, estende l'analisi fino a 1 TeV e aggiorna le curve di luce, le distribuzioni spettrali e le associazioni per tutte le sorgenti del catalogo.

‣ News

MARTEDÌ 23 MAGGIO 2023

Progetto HEMERA, lanciato lo spettrometro I-FTS ‣

Lo strumento è stato finanziato e coordinato dall'ASI MORE...

MARTEDÌ 16 MAGGIO 2023

Termina il volo di EUSO-SPB2, missione su pallone stratosferico lanciato dalla Nuova Zelanda ‣

Forte impegno italiano. Lo strumento è stato sviluppato per studiare neutrini e raggi cosmici ad altissima energia MORE...

DOMENICA 14 MAGGIO 2023

Lo strumento italiano RIME su JUICE potrà operare ‣

Aperta completamente l'antenna MORE...

VENERDÌ 12 MAGGIO 2023

Vita su Marte? Uno strumento italiano ci darà risposte decisive ‣

Progettato per studiare la mineralogia e le proprietà fisiche del sottosuolo marziano, lo spettrometro italiano Ma_MISS a bordo del rover Rosalind Franklin della missione ESA ExoMars potrà rivelare anche la presenza di sostanze organiche tra cui l’acido benzoico, sostanza già trovata su Marte dal rover Curiosity. Lo dimostra uno studio pubblicato su Astrobiology, guidato da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Università Aix Marseille MORE...

GIOVEDÌ 20 APRILE 2023

AMS-02 svela nuove proprietà sulla variabilità temporale dei flussi di raggi cosmici ‣

I risultati pubblicati su Physical Review Letters MORE...