Attenzione bando non più in vigore. Open Call per Comunità Scientifica e per Piccole e Medie Imprese

 

Vai al nuovo bando

 

Bandi riservati alla Comunità Scientifica (nazionale e internazionale) e a Piccole e Medie Imprese, start-up, spin-off accademici (nazionali). Le iniziative sono finalizzate, rispettivamente, all'utilizzo scientifico dei dati e alla realizzazione di applicazioni, prodotti, servizi innovativi. Entrambe le Call renderanno disponibili, gratuitamente, i dati della costellazione COSMO-Sky-Med. 

________

L’Agenzia Spaziale Italiana intende promuovere l’utilizzo dei dati della missione COSMO-SkyMed (CSK) attraverso due nuove iniziative: “Open Call for Science”, destinata alla comunità scientifica nazionale e internazionale , e “Open Call per Piccole e Medie Imprese” Start-up/Spin-off , indirizzata alla comunità imprenditoriale nazionale. 

La valutazione delle domande pervenute sarà svolta secondo i criteri riportati per ciascuna iniziativa, Evaluation Criteria per la "Call for Science" e Criteri di Valutazione/Griglia di Valutazione per la "Call per Piccole e Medie Imprese". L’ASI, in seguito alla selezione dei progetti presentati, metterà a disposizione, gratuitamente, i dati SAR della costellazione COSMO-SkyMed.

Entrambe le Open Call intendono favorire la crescita di una più alta competenza – scientifica e imprenditoriale – nella trattazione del dato satellitare che trova, nella gestione del territorio e nei servizi al cittadino, il principale ambito di applicazione.

L’Agenzia auspica di ricevere proposte innovative che possano trarre vantaggio dalle caratteristiche uniche della costellazione COSMO-SkyMed, considerando anche eventuali sinergie con le missioni di Osservazione della Terra, sia dell’ESA sia internazionali.

Per la sottoposizione delle proposte è stata predisposta la piattaforma web “ARCHIMEDE” (https://www.archimede.asi.it/archimede_next_asi) sulla quale tutti i soggetti proponenti dovranno registrarsi e seguire una specifica procedura, descritta sinteticamente all’interno del testo di ciascuna Call.

Si allegano di seguito i testi delle due Call a cui i soggetti proponenti dovranno attenersi per la sottoposizione dei progetti:

 

Open Call for Science - bando riservato alla Comunità scientifica (nazionale e internazionale) e finalizzato all’utilizzo scientifico dei dati satellitari.

Open Call per Piccole e Medie Imprese - bando riservato a PMI/Start-up/Spin-off accademici (nazionali) e finalizzato alla realizzazione di applicazioni, prodotti e servizi innovativi.

 

-------------------------------------------Testi del Bando-------------------------------------------

 
 

_______

 
 

-------------------------------------------Altri Documenti-------------------------------------------

 
 

-------------------------------------------Nota-------------------------------------------

Ogni richiesta di chiarimento dovrà pervenire ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

csk.science@asi.it per il bando “Open Call for Science”
csk.pmi@asi.it per il bando “Open Call per Piccole e Medie Imprese”

Le relative risposte saranno raggruppate e pubblicate in forma anonima sul sito dell'ASI con periodicità quindicinale

 

 

‣ News

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

La missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea termina le sue operazioni scientifiche ‣

La missione ci ha regalato la più grande mappa mai realizzata della nostra galassia, la Via Lattea MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

L’impatto dell’incendio in California visto dal satellite PRISMA ‣

PRISMA mappa l’area di Palisades MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

LANCIO DI SUCCESSO PER LUGRE, LA MISSIONE CONGIUNTA ASI/NASA DESTINATA A SPERIMENTARE LE CONNESSIONI DA E VERSO LA LUNA ‣

Sviluppato in Italia dall’ASI attraverso l’azienda Qascom e con il supporto scientifico del Politecnico di Torino, il ricevitore di navigazione satellitare LuGRE rappresenta un passo decisivo per il futuro delle missioni lunari MORE...

GIOVEDÌ 09 GENNAIO 2025

L’ASI adotta il Gender Equality Plan 2025-2027 ‣

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il 20 dicembre 2024 MORE...

GIOVEDÌ 26 DICEMBRE 2024

Comint: approvati gli indirizzi di Governo in materia spaziale e aerospaziale ‣

All’Agenzia Spaziale Italiana riconosciuto un ruolo centrale nella strategia di sviluppo delle attività spaziali del Paese MORE...