
Workshop di Scienze della Vita applicate allo Spazio, una roadmap per la prossima decade ‣
Al via le attività preparative dei Tavoli tematici di Fisiologia Integrata, Microbiologia, Sistemi Biologici di Supporto alla Vita e Radiazioni
Al via le attività preparative dei Tavoli tematici di Fisiologia Integrata, Microbiologia, Sistemi Biologici di Supporto alla Vita e Radiazioni
Online nello spazio e sulla Luna per vivere suggestive emozioni con l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Agenzia Spaziale Europea
L’Agenzia Spaziale Italiana offre la possibilità a 10 start-up italiane di iscriversi gratuitamente alla competizione. Scopri come partecipare
Ultimo sguardo da vicino ai componenti della missione europea a guida italiana che nel 2022 partirà alla volta di Marte in cerca di tracce di vita sotto la superficie del pianeta
Ne ha annunciato la prematura scomparsa l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Il cordoglio del presidente dell’ASI
Lanciato dalla base spaziale di Kourou nella Guyana Francese ha rilasciato in orbita 53 piccoli satelliti appartenenti a 21 società diverse di 13 differenti Paesi.
La dorsale quantistica italiana in fibra ottica dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) è stata protagonista di un esperimento innovativo in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), per la prima volta in Europa, introduce il nuovo sistema di controllo e gestione del traffico ferroviario che utilizza tecnologie satellitari (ERSAT) su una linea regionale.
Ci sarà anche l’Italia a sostenere l’Onu nella lotta al Covid-19. La piattaforma Eco4co progettata da Telespazio (joint venture Leonardo e Thales) ed eGeos (Asi/Telespazio) ha vinto per la categoria “Health emergency” il bando indetto dell’Organizzazione Onu per lo sviluppo industriale (Unido) per rispondere all’emergenza Coronavirus.
A un anno da Beyond, i risultati degli esperimenti svolti durante la missione