Disponibile online la prima puntata in italiano e in inglese

29 Marzo 2023

Su la testa è la prima serie di podcast dell’Agenzia spaziale italiana realizzata per raccontare i personaggi e le imprese della grande avventura umana alla conquista dello spazio.

La prima puntata è riservata a Neil Armstrong e al primo passo dell’umanità sulla Luna, un tributo allo storico evento di conquista del nostro satellite. Astronauti e non solo: tra i protagonisti della serie anche Amalia Ercoli Finzi, la ‘signora delle comete’, madre della missione Rosetta.

Con i testi e la voce di Daniela Amenta, giornalista, scrittrice, autrice per radio e tv e la post-produzione di Paola Pagone, editor audio-video e fondatrice della web radio RKO, Su la testa è disponibile da oggi sul sito dell’Asi nella pagina dedicata ai prodotti di comunicazione e sulle principali piattaforme podcast.

Ascolta "Su la testa" su Spreaker.

Prodotta anche in inglese con il titolo Look up, la serie storico-biografica Su la testa sarà affiancata a breve da due ulteriori filoni: uno dedicato ai cambiamenti climatici e l’altro alle nuove tecnologie scaturite dalle attività spaziali e adottate anche in missioni di conquista della Luna e di Marte.

Ascolta "Neil Armstrong - That's one small step for man. One giant leap for mankind" su Spreaker.

Tra le novità online da oggi anche il ritorno del podcast di attualità quotidiana, ma in una nuova veste: Cronache da Tatooine, notizie dallo spazio profondo. Tutte le puntate, estratte dai ‘video del giorno’ di AsiTv, sono disponibili gratuitamente ogni giorno su Globalscience.it con aggiornamenti sui principali fatti di cronaca spaziale internazionale.

La prossima puntata di Su la testa e Look up sarà online mercoledì 12 aprile e sarà dedicata a Gagarin. La cadenza di uscita è bisettimanale.

Su la testa, Look up e Cronache di Tatooine e le altre serie di podcast in arrivo sono prodotti dell’Unità Multimedia dell'Asi.

Ascolta "Cronache da Tatooine" su Spreaker.

 

‣ News

VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2023

Viaggia nello spazio per una serata intera. Ai nastri di partenza la Notte Europea dei Ricercatori dell’ASI ‣

Il 29 settembre 2023 dalle ore 18 alle 24 l’ASI apre le porte al pubblico con un programma ricco di attività, con laboratori e simulazioni, per tutte le età MORE...

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023

Interessi comuni tra spazio e il bacino del fiume Po ‣

Concluso un Accordo Quadro tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po per l’utilizzo dei sistemi spaziali a tutela e gestione del territorio e dell’ambiente MORE...

GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE 2023

Solar Orbiter “danza” con Parker Solar Probe per scoprire insieme i segreti della corona solare ‣

Grazie a un particolare allineamento cosmico e ad alcune correzioni dell’assetto della sonda Solar Orbiter, è stata effettuata una misurazione innovativa, congiunta con la missione Parker Solar Probe, che sta aiutando a risolvere l’apparente paradosso del perché la corona, ovvero la parte più esterna dell’atmosfera solare, sia così calda MORE...

VENERDÌ 08 SETTEMBRE 2023

L’innovazione aerospaziale italiana a Houston nella culla della NASA, parte il primo percorso di accelerazione per le migliori startup e PMI innovative italiane del settore ‣

Al via “Space it Up”, il programma di Agenzia ICE e Agenzia Spaziale Italiana che porta sei tra startup e pmi innovative italiane nell’epicentro dell’industria aerospaziale mondiale MORE...

GIOVEDÌ 07 SETTEMBRE 2023

Notte Europea dei Ricercatori: in ASI è tutto pronto per far sognare il pubblico ‣

L’evento, aperto al pubblico, si svolgerà in ASI il 29 settembre dalle ore 18:00 alle 24:00. Luna, Marte, planetari, astronauti e tanto altro ancora attenderanno i visitatori nella sede dell’Agenzia MORE...