Il 29 agosto la prima finestra di lancio della missione del programma lunare NASA Artemis

09 Agosto 2022
L'Italia partecipa grazie a un importante lavoro di cooperazione tra l'Agenzia Spaziale Italiana, l'industria italiana e le numerose piccole e medie imprese coinvolte in questo ambizioso programma internazionale.
La missione Artemis-1, il cui lancio è previsto il 29 agosto, vedrà il gigantesco vettore americano Space Launch System (SLS-1) portare per la prima volta la capsula Orion senza uomini a bordo attorno alla Luna. L'Italia è coinvolta nel programma statunitense attraverso l’importante contributo della propria industria, a partire da Leonardo e Thales Alenia Space, che hanno realizzato alcuni componenti del modulo di servizio ESM (European Service Module) di Orion, prodotti per conto dall’Agenzia Spaziale Europea. Si tratta di elementi fondamentali per il futuro sviluppo del modulo abitativo che permetterà agli equipaggi di affrontare i prossimi viaggi nello spazio.
Su Artemis-1 volerà anche il cubesat dell'Agenzia Spaziale Italiana Argomoon, realizzato dalla torinese Argotec. Unico satellite europeo che andrà in orbita lunare. Un osservatore spaziale che riprenderà dall’esterno le tecnologie che voleranno su SLS-1.
E SLS-1 partirà con un altro carico speciale: immagini, canzoni e poesie ispirate alla Luna, inviate da scuole, ospedali e cittadini italiani. Un'iniziativa ideata dall'Agenzia Spaziale Italiana, fortemente sostenuta dal presidente ASI Giorgio Saccoccia, per portare intorno alla Luna il pensiero e la creatività di chi guarda allo spazio come fonte di ispirazione, pace e bellezza.
L’adesione dell’Italia al programma lunare Artemis, tra le imprese umane più ampie e inclusive, rappresenta l’avvio di una nuova era della conquista umana dello spazio. Artemis-1 farà da apripista per le future missioni del programma che riporteranno l'uomo e per la prima volta una donna sul suolo lunare.

In occasione del lancio, l'Agenzia Spaziale Italiana organizzerà un evento trasmesso in diretta streaming. Seguiranno maggiori informazioni per poter partecipare in presenza o da remoto.

‣ News

MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE 2023

Anche l’Italia nella terza missione di Axiom Space ‣

Stazione Spaziale Internazionale: la missione Ax-3 sarà una importante vetrina del sistema spaziale italiano MORE...

MERCOLEDÌ 30 AGOSTO 2023

Al via la call ESA per la partecipazione di scienziati alla missione Nancy Grace Roman Space Telescope ‣

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 20 ottobre 2023 MORE...

MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 2023

Le missioni RODiO e TASTE superano la mission definition review ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 06 LUGLIO 2023

Presentazioni simposio “Biomedicina Spaziale per le Future Missioni di Esplorazione Umana dello Spazio: a Call to Action” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso delle sessioni dell'evento MORE...

MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE 2022

Samantha Cristoforetti sarà comandante della Iss ‣

AstroSamantha diventerà la prima astronauta donna europea al comando della stazione MORE...