Il 29 agosto la prima finestra di lancio della missione del programma lunare NASA Artemis

09 Agosto 2022
L'Italia partecipa grazie a un importante lavoro di cooperazione tra l'Agenzia Spaziale Italiana, l'industria italiana e le numerose piccole e medie imprese coinvolte in questo ambizioso programma internazionale.
La missione Artemis-1, il cui lancio è previsto il 29 agosto, vedrà il gigantesco vettore americano Space Launch System (SLS-1) portare per la prima volta la capsula Orion senza uomini a bordo attorno alla Luna. L'Italia è coinvolta nel programma statunitense attraverso l’importante contributo della propria industria, a partire da Leonardo e Thales Alenia Space, che hanno realizzato alcuni componenti del modulo di servizio ESM (European Service Module) di Orion, prodotti per conto dall’Agenzia Spaziale Europea. Si tratta di elementi fondamentali per il futuro sviluppo del modulo abitativo che permetterà agli equipaggi di affrontare i prossimi viaggi nello spazio.
Su Artemis-1 volerà anche il cubesat dell'Agenzia Spaziale Italiana Argomoon, realizzato dalla torinese Argotec. Unico satellite europeo che andrà in orbita lunare. Un osservatore spaziale che riprenderà dall’esterno le tecnologie che voleranno su SLS-1.
E SLS-1 partirà con un altro carico speciale: immagini, canzoni e poesie ispirate alla Luna, inviate da scuole, ospedali e cittadini italiani. Un'iniziativa ideata dall'Agenzia Spaziale Italiana, fortemente sostenuta dal presidente ASI Giorgio Saccoccia, per portare intorno alla Luna il pensiero e la creatività di chi guarda allo spazio come fonte di ispirazione, pace e bellezza.
L’adesione dell’Italia al programma lunare Artemis, tra le imprese umane più ampie e inclusive, rappresenta l’avvio di una nuova era della conquista umana dello spazio. Artemis-1 farà da apripista per le future missioni del programma che riporteranno l'uomo e per la prima volta una donna sul suolo lunare.

In occasione del lancio, l'Agenzia Spaziale Italiana organizzerà un evento trasmesso in diretta streaming. Seguiranno maggiori informazioni per poter partecipare in presenza o da remoto.

‣ News

VENERDÌ 10 MARZO 2023

Rientrato sulla Terra l’esperimento dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia ‣

I campioni di cellule dell’IIT erano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per il progetto PROMETEO, nato per approfondire le conoscenze sullo stress ossidativo, passo fondamentale per future missioni spaziali e per lo studio delle malattie neurodegenerative MORE...

MERCOLEDÌ 08 MARZO 2023

Bando per progetti di ricerca per la valorizzazione delle risorse italiane di accesso alla ISS  ‣

La scadenza del bando è fissata al 30 marzo 2023  alle ore 12:00 MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

L’Italia muove un altro passo verso la navigazione Lunare ‣

Consegnato il ricevitore innovativo che ci guiderà verso la Luna MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023

Progressi spaziali per le missioni nanosatellitari del progetto Alcor ‣

Le missioni selezionate nel bando 'Future missioni CubeSat' hanno raggiunto importanti traguardi MORE...