L'ESA apre due Call per la partecipazione ai Mission Advisory Group di Osservazione della Terra

03 Marzo 2023

Aperte le candidature per partecipare ai Mission Advisory Group (MAG) di Sentinel-2 Next Generation e Sentinel-3 Next Generation Optical Mission.

Poiché entrambe le missioni stanno per entrare nella Fase A/B1, ESA sta cercando richieste di adesione dalle quali selezionare i gruppi che forniranno consulenza durante la fase dello studio di fattibilità.

Generalmente, il ruolo del Mission Advisory Group è quello di fornire conoscenza scientifica e consulenza tecnica sollecitata dai team di implementazione,durante il design e lo sviluppo della missione, in modo che vengano soddisfatti i requisiti di missione e si forniscano prodotti che soddisfino le esigenze degli utenti.

L’invito a presentare le candidature è stato pubblicato il 1° marzo 2023 e rimarrà aperto per un mese. In linea con le procedure vigenti, ESA invita gli esperti di Osservazione della Terra a presentare domanda di adesione inviando un Curriculum Vitae che illustri titoli ed esperienza pertinenti alle seguenti missioni:

  • Copernicus Sentinel-2 Next Generation (S2NG) Mission                            (*termine ultimo per le candidature mercoledì 31 Marzo 2023, ore 12:00 CEST)
  • Copernicus Sentinel-3 Next Generation Optical (S3NG-O) Mission           (*termine ultimo per le candidature mercoledì 31 Marzo 2023, ore 12:00 CEST)

I candidati potranno trovare le tutte le informazioni dei rispettivi Advisory Group al seguente sitoweb http://missionadvice.esa.int  dopo essersi registrati e aver validato il proprio user account

‣ News

VENERDÌ 03 MARZO 2023

PRISMA in supporto dell’iniziativa EO Africa di ESA ‣

Il satellite iperspettrale di ASI acquisisce in Kenya per il progetto HyRELIEF finanziato da ESA MORE...

LUNEDÌ 27 FEBBRAIO 2023

La Terra protagonista della mostra Looking Beyond  ‣

La mostra realizzata con le immagini acquisite dalla costellazione COSMO-SkyMed è stata presentata a Milano MORE...

VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2023

PRISMA sulle zone dell’epicentro in Turchia ‣

Il castello romano di Gaziantep ripreso dal satellite iperspettrale dell’ASI MORE...

GIOVEDÌ 09 FEBBRAIO 2023

PRISMA osserva le zone terremotate della Turchia: l’immagine iperspettrale di PRISMA su Adana ‣

Il satellite Asi sta monitorando le zone più colpite del terribile terremoto che ha colpito Turchia e Siria lo scorso 6 febbraio MORE...