L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la Commissione Spaziale Saudita (SSC) si impegnano a cooperare nel settore delle attività spaziali per scopi pacifici

27 Giugno 2022

Riad, 27 giugno 2022 - Stabilire un quadro di cooperazione nel campo delle attività spaziali, dell’esplorazione e dell’utilizzo dello spazio extra-atmosferico per scopi pacifici, l’obiettivo del Protocollo d’Intesa siglato oggi dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dalla Commissione Spaziale Saudita (SSC), rappresentate rispettivamente dal presidente ASI, Giorgio Saccoccia e dal CEO della SSC, Mohammed Al-Tamimi.

Il Protocollo è stato firmato nell’ambito dei lavori della XII Commissione Mista italo-saudita presieduta dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio e dal Ministro delle Finanze saudita, Mohammed Al Jadaan.

Il Protocollo mira a rafforzare la collaborazione bilaterale attraverso progetti di interesse comune nei settori dell’Osservazione della Terra, delle tecnologie e delle comunicazioni nello spazio profondo, missioni scientifiche e programmi di esplorazione umana, nel campo satellitare e infine nel settore della formazione.

I partecipanti si impegnano a cooperare attraverso lo scambio di informazioni e dati scientifici, l’organizzazione di seminari e workshop e lo sviluppo di progetti e attività di ricerca congiunti.

Il protocollo d'intesa resterà valido per un periodo di cinque anni e sarà successivamente prorogato per un ulteriore periodo di cinque anni.

 

‣ News

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...