La salute dei ghiacciai in un’immagine acquisita dalla costellazione satellitare, sviluppata dall’ASI in collaborazione con il Ministero della Difesa

22 Aprile 2024

La Giornata della Terra (Earth Day), nata come movimento universitario e formalmente istituita dalle Nazioni Unite nel 1970, si celebra ogni anno il 22 aprile ed è un avvenimento educativo e divulgativo che coinvolge 193 paesi. La Giornata è dedicata alla sensibilizzazione sulle questioni ambientali più importanti per favorire la consapevolezza nella collettività e promuovere azioni per la salvaguardia del nostro pianeta, a partire dai comportamenti quotidiani.

Ogni anno l’Agenzia Spaziale Italiana, molto attiva nel settore Osservazione della Terra con le missioni COSMO-SkyMed e PRISMA, partecipa alla Giornata, pubblicando un’immagine riguardante un contesto ambientale meritevole di attenzione dallo spazio.

L’immagine scelta per la ricorrenza è stata realizzata da COSMO-SkyMed (seconda generazione) e ritrae il ghiacciaio di Pine Island, situato lungo la costa occidentale dell’Antartide. Il ghiacciaio, che negli anni è stato osservato da numerosi satelliti, si trova in una condizione di sofferenza a causa del riscaldamento globale che ne ha minato la stabilità. Il suo fronte glaciale, infatti, ha vissuto ripetuti distacchi che ne hanno cambiato drasticamente l’aspetto e la posizione. La perdita di massa nel Pine Island si deve anche allo scioglimento provocato dall’azione erosiva delle correnti oceaniche calde. Allo stesso tempo, quindi, il ghiacciaio si assottiglia, perde i ‘pezzi’ e finisce con l’arretrare, dato che non riesce a recuperare il patrimonio iniziale.

Nello specifico, nell’immagine di COSMO-SkyMed è possibile distinguere con chiarezza iceberg di dimensioni anche considerevoli (quello nel centro dell’immagine è lungo quasi 15 Km) distaccarsi dalla piattaforma glaciale formatasi dal flusso di ghiaccio che arriva in mare. L’acquisizione è stata effettuata dal satellite CSG2 il 19 febbraio 2022 alle ore 18:02 UTC. Si tratta di un’acquisizione in modalità Stripmap (3 m di risoluzione su un’area di 40x40 Km) fatta con doppia polarizzazione (HH ed HV). La combinazione dei colori è stata ottenuta unendo le due polarizzazioni con il valore medio tra le due polarizzazioni (RGB = HH, media, HV).

COSMO Sky-Med continua a rivolgere il suo sguardo sui ghiacciai: proprio ai primi di aprile la costellazione ha vegliato sui mezzi della Transglobal Car Expedition, impegnati in un percorso che li porterà ad attraversare entrambi i poli. Il supporto fornito dalla costellazione satellitare è essenziale ed è unico: nessun satellite radar era mai riuscito prima in questa impresa a latitudini così alte e soprattutto, nel corso di una spedizione. Grande la soddisfazione dell’ASI che, in collaborazione con e-GEOS, è riuscita a raggiungere un ulteriore traguardo tecnologico.

COSMO-SkyMed è la costellazione di satelliti realizzata dall’ASI con il Ministero della Difesa in orbita a partire dal 2007: una punta di diamante nel settore dell’Osservazione della Terra che oggi vede operativi 5 satelliti, 3 della prima generazione e 2 della seconda, e che presto sarà integrata da ulteriori 2 satelliti.

In alto: il ghiacciaio Pine Island (Crediti: COSMO-SkyMed Product - © ASI - Agenzia Spaziale Italiana - 2022. All rights reserved. Distributed by ASI and processed by e-GEOS) - L'immagine nelle dimensioni originali a questo link

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025

Il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya visita il Broglio Space Center (BSC) ‣

L’occasione è stata utile per sottolineare la storica cooperazione tra Italia e Kenya nel settore spaziale MORE...

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana tra i protagonisti MORE...

GIOVEDÌ 23 OTTOBRE 2025

Porte aperte all’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Visite della sede per scuole e privati cittadini MORE...