Nuova scadenza: 20 febbraio 2017 - Pubblicata la graduatoria dei progetti idonei al finanziamento e la graduatoria dei progetti attualmente finanziabili - Ultimo aggiornamento: 25 ottobre 2017

Il Bando denominato ‘NUOVE IDEE PER LA COMPONENTISTICA SPAZIALE DEL FUTURO’ ha l’intento di far emergere quegli sviluppi tecnologici radicalmente innovativi, attualmente a basso/bassissimo TRL  presso laboratori, università, centri di ricerca nazionali e operatori industriali, in grado di garantire evoluzioni e applicazioni future nel settore spaziale. A partire infatti da una prima formulazione dell’idea (TRL 1) e concettualizzazione della tecnologia (TRL 2), i passi necessari per giungere fino alla qualifica spazio (TRL 7) sono molteplici e spesso complessi: è intenzione dell’ASI promuovere, con la presente iniziativa, lo sviluppo di progetti per la verifica di nuovi concetti tecnologici fino al raggiungimento di un TRL pari a 3 o 4 (in dipendenza del TRL di partenza) con dimostrazione di fattibilità sperimentale e realizzazione di un prototipo da laboratorio di tecnologie fortemente innovative, abilitanti per lo spazio.

Gli importi ammessi per ciascun contratto di finanziamento, da quote minime fino ad un massimo di € 300.000,00 per ciascun progetto, hanno lo scopo di favorire la nascita e lo sviluppo di tecnologie radicalmente innovative ed abilitanti per lo spazio utilizzabili nei futuri programmi spaziali dell’ASI, stimolare il salto tecnologico nel settore spazio favorendo una attività di mining di idee innovative negli ambiti istituzionali (università, enti di ricerca, etc..) ed in settori industriali anche differenti da quello spaziale e consolidare i ruoli di eccellenza presenti nelle aree ritenute critiche e strategiche per la comunità spaziale nazionale sia scientifica che industriale.

 

I termini per la presentazione delle proposte sono stati prorogati al 20 febbraio 2017, ore 12.00.

 



 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025

L’ASI partecipa alla sessione plenaria della 68ª sessione del COPUOS ‣

Dal 25 giugno al 2 luglio presso il Vienna International Centre MORE...

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2025

CRESCE LA COSTELLAZIONE ITALIANA IRIDE: ARRIVANO IN ORBITA ALTRI 7 SATELLITI ‣

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

L’ASI accoglie una delegazione dell’Ufficio per la Tecnologia Spaziale e l’Industria di Singapore ‣

La visita si inserisce nel quadro delle crescenti collaborazioni tra Singapore e l’Italia nel settore spaziale

MORE...