I risultati presentati in un nuovo studio a guida ASI

07 Maggio 2024

Grazie al successo della missione LICIACube e delle sue osservazioni al sistema binario di asteroidi Didymos-Dimorphos, a più di un anno e mezzo dallo storico impatto della sonda DART della NASA contro Dimorphos si continuano ad analizzare i dati ottenuti, con numerose pubblicazioni sui risultati raggiunti.

L’ultimo articolo pubblicato è quello che vede come primo autore Angelo Zinzi, Project Scientist ASI di LICIACube, supportato dall’intero team scientifico, nel quale si dimostra il raggiungimento di uno degli obiettivi della missione LICIACube, ovvero ricostruire attraverso le immagini il lato di Dimorphos che non è stato osservato dalla camera a bordo di DART che aveva un unico angolo di vista di Dimorphos, ovvero quello dell’impatto.

Il lavoro, pubblicato il 25 aprile scorso sulla focus issue di The Planetary Science Journal dedicata proprio ai risultati scientifici successivi all’impatto di DART contro Dimorphos, utilizza un algoritmo semiautomatico di Computer Vision, sviluppato appositamente dal team, che ha permesso di ottenere  la forma dell’asteroide ad una risoluzione permessa esclusivamente alle immagini di LICIACube, che, avendo effettuato un flyby di Dimorphos, aveva un punto di visione inedito del sistema binario.

Tramite questo algoritmo è stato possibile identificare in maniera accurata la forma dell’emisfero non illuminato di Dimorphos in quattro diverse immagini acquisite dalla camera RGB LUKE. Unendo le informazioni ottenute con considerazioni di natura geometrica, è stato possibile ottenere una stima della forma tridimensionale dell’oggetto, che è stata confrontata con quanto ottenuto dalle sole osservazioni della camera a bordo di DART.

Sebbene i risultati ottenuti siano in linea con quanto già analizzato e pubblicato in precedenza, ciò che emerge da questo lavoro, da essere ritenuto di grande interesse, è la possibilità di non poter scartare a priori una forma di Dimorphos più simile a quanto originariamente previsto dai modelli e dal confronto con le osservazioni di altri asteroidi binari, a differenza di quanto elaborato con le sole immagini della sonda DART.

"Ciò che risulta rilevante è che oltre al fatto che LICIACube ha raggiunto un altro tra gli obiettivi più importanti della missione, missione fondante per la difesa planetaria, questo lavoro ha permesso di accrescere la conoscenza su questo tipo di asteroidi - ha commentato Angelo Zinzi, di ASI-SSDC, primo autore dello studio - Inoltre, il lavoro pubblicato ha anche reso possibile l’uso di nuove tecniche di analisi di immagini, basate su intelligenza artificiale e Computer Vision, che potranno essere applicate nel  futuro in altri contesti di analisi immagini".

L'articolo è disponibile a questo link.

In basso: le quattro immagini di LUKE utilizzate nell’articolo, con evidenziato l’emisfero notturno di Dimorphos, e le ellissi calcolate (Crediti: ASI/NASA) 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.