La salute dei ghiacciai in un’immagine acquisita dalla costellazione satellitare, sviluppata dall’ASI in collaborazione con il Ministero della Difesa

22 Aprile 2024

La Giornata della Terra (Earth Day), nata come movimento universitario e formalmente istituita dalle Nazioni Unite nel 1970, si celebra ogni anno il 22 aprile ed è un avvenimento educativo e divulgativo che coinvolge 193 paesi. La Giornata è dedicata alla sensibilizzazione sulle questioni ambientali più importanti per favorire la consapevolezza nella collettività e promuovere azioni per la salvaguardia del nostro pianeta, a partire dai comportamenti quotidiani.

Ogni anno l’Agenzia Spaziale Italiana, molto attiva nel settore Osservazione della Terra con le missioni COSMO-SkyMed e PRISMA, partecipa alla Giornata, pubblicando un’immagine riguardante un contesto ambientale meritevole di attenzione dallo spazio.

L’immagine scelta per la ricorrenza è stata realizzata da COSMO-SkyMed (seconda generazione) e ritrae il ghiacciaio di Pine Island, situato lungo la costa occidentale dell’Antartide. Il ghiacciaio, che negli anni è stato osservato da numerosi satelliti, si trova in una condizione di sofferenza a causa del riscaldamento globale che ne ha minato la stabilità. Il suo fronte glaciale, infatti, ha vissuto ripetuti distacchi che ne hanno cambiato drasticamente l’aspetto e la posizione. La perdita di massa nel Pine Island si deve anche allo scioglimento provocato dall’azione erosiva delle correnti oceaniche calde. Allo stesso tempo, quindi, il ghiacciaio si assottiglia, perde i ‘pezzi’ e finisce con l’arretrare, dato che non riesce a recuperare il patrimonio iniziale.

Nello specifico, nell’immagine di COSMO-SkyMed è possibile distinguere con chiarezza iceberg di dimensioni anche considerevoli (quello nel centro dell’immagine è lungo quasi 15 Km) distaccarsi dalla piattaforma glaciale formatasi dal flusso di ghiaccio che arriva in mare. L’acquisizione è stata effettuata dal satellite CSG2 il 19 febbraio 2022 alle ore 18:02 UTC. Si tratta di un’acquisizione in modalità Stripmap (3 m di risoluzione su un’area di 40x40 Km) fatta con doppia polarizzazione (HH ed HV). La combinazione dei colori è stata ottenuta unendo le due polarizzazioni con il valore medio tra le due polarizzazioni (RGB = HH, media, HV).

COSMO Sky-Med continua a rivolgere il suo sguardo sui ghiacciai: proprio ai primi di aprile la costellazione ha vegliato sui mezzi della Transglobal Car Expedition, impegnati in un percorso che li porterà ad attraversare entrambi i poli. Il supporto fornito dalla costellazione satellitare è essenziale ed è unico: nessun satellite radar era mai riuscito prima in questa impresa a latitudini così alte e soprattutto, nel corso di una spedizione. Grande la soddisfazione dell’ASI che, in collaborazione con e-GEOS, è riuscita a raggiungere un ulteriore traguardo tecnologico.

COSMO-SkyMed è la costellazione di satelliti realizzata dall’ASI con il Ministero della Difesa in orbita a partire dal 2007: una punta di diamante nel settore dell’Osservazione della Terra che oggi vede operativi 5 satelliti, 3 della prima generazione e 2 della seconda, e che presto sarà integrata da ulteriori 2 satelliti.

In alto: il ghiacciaio Pine Island (Crediti: COSMO-SkyMed Product - © ASI - Agenzia Spaziale Italiana - 2022. All rights reserved. Distributed by ASI and processed by e-GEOS) - L'immagine nelle dimensioni originali a questo link

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...