Il lanciatore è pronto per il suo volo inaugurale che porterà in orbita il satellite dell'Agenzia Spaziale Italiana LARES2

05 Luglio 2022

Vega-C è pronto per il suo volo inaugurale. Il lanciatore dell'ESA sta affrontando le ultime fasi preparatorie al lancio: nella giornata del 2 luglio è stato completato l’inserimento del payload, il satellite LARES2, all’interno dell’ogiva del lanciatore e a giorni l’insieme verrà trasportato alla rampa per l’integrazione in cima al resto del razzo..

Il lancio è in programma nella mattina del 13 luglio  alle ore 13:13 dallo spazioporto europeo di Kourou in Guyana Francese.

Vega-C aumenta le prestazioni e la competitività del suo predecessoreVega con un primo (P120C, in comune con Ariane 6), un secondo (Zefiro 40) e un quarto stadio potenziati (AVUM+). Il lanciatore ha anche una maggiore capacità di carico che passa da 1,5 a circa 2,2 tonnellate in orbita polare.

Lo stadio superiore AVUM+ ha una maggiore capacità di propellente liquido, in grado di immettere in orbita nella stessa missione più carichi utili su diverse orbite a seconda delle necessità del mercato e per consentire tempi operativi più lunghi nello spazio e missioni più estese.

«Con Vega-C (dove “C” sta per “Consolidation”), si consolida, dopo il successo del lanciatore Vega a partire dal suo primo volo del 2012, il posizionamento italiano nel settore dell’accesso allo Spazio Europeo dei payload per le orbite basse, fornendo al mercato istituzionale Europeo e a quello commerciale internazionale un lanciatore più performante (+50 % del carico pagante), flessibile e allo stesso tempo più competitivo – ricorda Enrico Cavallini, responsabile in ASI dell’Unità Trasporto Spaziale, Infrastrutture Orbitanti e di Superficie ed In-Orbit Servicing. Il lanciatore Vega-C, infatti, è frutto di un’evoluzione tecnologica importante di gran parte dei sottosistemi propulsivi (3 sui 4 stadi del lanciatore), delle strutture, dell’avionica di Vega, e del segmento di terra del lanciatore, con un ruolo di primo piano per l’industria nazionale, con AVIO nel ruolo di Prime Contractor del sistema di lancio, a guida del consorzio industriale che vede impegnate industrie di undici paesi Europei, oltre all’Italia, nel quadro della cooperazione internazionale del programma dell’ESA».

Il carico utile principale è LARES2, un satellite scientifico dell'Agenzia Spaziale Italiana, realizzato dall'INFN su progetto dei ricercatori del Centro Fermi e dell'Università 'La Sapienza' di Roma e per il quale la ditta OHB Italia ha realizzato il sistema di rilascio. Lo scopo della missione è misurare con accuratezza ancor maggiore il cosiddetto effetto di Frame-Dragging, una distorsione dello spazio-tempo causata dalla rotazione di un corpo massiccio come la Terra, come previsto dalla Teoria della Relatività Generale di Einstein. Il suo predecessore, LARES, è stato nel 2012 il carico utile principale del volo inaugurale di Vega, a propria volta predecessore di Vega-C.

«Questa singolare ricorsività, presente anche nei team coinvolti (me compreso), è solo uno degli aspetti peculiari della missione LARES2 – ci dice Simone Pirrotta, Program Manager di LARES2 e adesso Direttore di Missione per il Satellite in campagna di lancio – I dati ottenibili da questo ulteriore elemento della famiglia LAGEOS-LARES consentiranno di consolidare il primato internazionale riconosciuto alla comunità scientifica italiana in questo settore, al quale contribuisce anche il centro ASI “G. Colombo” di Matera come stazione dell’International Laser Ranging Service. In senso più ampio, la missione è anche di interesse in ulteriori settori di ricerca, tra cui la geodesia spaziale e la geodinamica».

A bordo anche sei CubeSat, tra cui i cui tre italiani AstroBio, Greencube (promossi e finanziati da ASI) e ALPHA, che costituiscono il carico utile secondario. Nel dettaglio AstroBio testerà una soluzione per rilevare biomolecole nello spazio; Greencube rappresenta il primo esperimento assoluto di coltivazione di vegetali superiori in ambiente estremo oltre la Low Earth Orbit e ALPHA aiuterà a comprendere i fenomeni legati alla magnetosfera terrestre, come l'aurora boreale australe.

Gli altri tre CubeSat – Trisat-R (Slovenia), MTCube-2 (Francia) e Celesta (Francia) studieranno gli effetti dell'ambiente spaziale sul funzionamento dei sistemi elettronici.

Crediti foto: ESA- CNES-Arianespace -M. Pedoussaut

‣ News

GIOVEDÌ 03 OTTOBRE 2024

Vega-C, prova superata per il secondo stadio del motore Zefiro-40 ‣

Il test si è svolto presso gli stabilimenti di Avio a Salto di Quirra, in Sardegna

MORE...

MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE 2022

In scena a Parigi il Vega Users Day ‣

Durante la World Satellite Business Week in corso a Parigi, il Vega Users Day ha evidenziato l’evoluzione del nuovo vettore europeo Vega C MORE...

MERCOLEDÌ 31 AGOSTO 2022

Artemis 1, nuovo tentativo di lancio il 3 settembre ‣

Annunciata dalla Nasa la nuova possibile data di lancio per Artemis 1: sabato 3 settembre, alle 20.17 italiane MORE...

GIOVEDÌ 04 AGOSTO 2022

Qualificato il propulsore PERSEUS ‣

Campagna di test di successo per il sistema propulsivo

MORE...

MERCOLEDÌ 13 LUGLIO 2022

Vega-C, 3,2,1 liftoff! ‣

Il vettore europeo di progettazione e realizzazione italiana Vega-C è decollato dalla base europea di Kourou in Guyana Francese MORE...