Il test si è svolto presso gli stabilimenti di Avio a Salto di Quirra, in Sardegna

03 Ottobre 2024

Prova superata per il motore Zefiro 40 del lanciatore Vega-C. Questa mattina presso gli stabilimenti di Avio a Salto di Quirra, in Sardegna, è stata effettuata con successo l’accensione del secondo stadio del razzo. Il test segue quello completato lo scorso maggio e conclude le prove di qualificazione per il nuovo design dell'ugello.

Gli ingegneri stanno analizzando le prestazioni del motore e i primi dati disponibili indicano che il nuovo assemblaggio dell'ugello e il motore hanno funzionato in modo nominale. I due test sono parte delle procedure standard per la preparazione dei motori a razzo a combustibile solido e consentiranno il lancio del Vega-C entro la fine del 2024.

"La spettacolare prova di oggi del motore Zefiro 40 del lanciatore Vega- C è stata un successo che apre la strada al ritorno al lancio per il prossimo dicembre- ha affermato il presidente dell’ASI, Teodoro Valente - questo secondo test conferma le prestazioni del motore e permette all’Europa e all’ESA, grazie al forte contributo dell’Italia, di rientrare nella corsa nello strategico settore dei lanciatori. Esprimo il mio ringraziamento ad Avio e a tutti i tecnici coinvolti per il loro forte impegno messo in campo. Ora guardiamo all’imminente lancio di Vega C che porterà in orbita Sentinel 1-C, nuovo tassello del sistema Copernicus".

Lo Zefiro-40 è un motore a razzo alto 7,6 metri, caricato con oltre 36 tonnellate di propellente solido. Per questo test, il motore è stato installato su un banco di prova orizzontale ed è stato sviluppato e fabbricato da Avio nello stabilimento di Colleferro.

Il Vega-C è destinato a prendere il posto del suo predecessore Vega e assicurerà all'Europa un accesso versatile e indipendente allo spazio: è in grado di portare fino a 2.300 kg in orbita terrestre bassa, con un incremento del 60 percento rispetto al Vega.

L'ESA è responsabile della qualifica del sistema di lancio e acquista anche i servizi di lancio per le missioni istituzionali europee. Il programma di sviluppo del Vega-C è stato realizzato con la partecipazione di tredici Stati membri dell'ESA: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera. L'Agenzia spaziale europea è l'autorità contrattuale per lo sviluppo del Vega-C, supporta sia lo sviluppo che lo sfruttamento, fornendo anche la supervisione tecnica. Avio è il contraente principale e responsabile di progettazione dei lanciatori Vega-C. Arianespace è il fornitore del servizio di lancio.

Crediti foto: AVIO

‣ News

MARTEDÌ 03 DICEMBRE 2024

In rampa il lancio VEGA C con a bordo il satellite europeo Sentinel 1-C ‣

Il 5 dicembre 2024, a partire dalle ore 22.20 diretta streaming su ASITV MORE...

MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE 2022

In scena a Parigi il Vega Users Day ‣

Durante la World Satellite Business Week in corso a Parigi, il Vega Users Day ha evidenziato l’evoluzione del nuovo vettore europeo Vega C MORE...

MERCOLEDÌ 31 AGOSTO 2022

Artemis 1, nuovo tentativo di lancio il 3 settembre ‣

Annunciata dalla Nasa la nuova possibile data di lancio per Artemis 1: sabato 3 settembre, alle 20.17 italiane MORE...

GIOVEDÌ 04 AGOSTO 2022

Qualificato il propulsore PERSEUS ‣

Campagna di test di successo per il sistema propulsivo

MORE...