17 Marzo 2021

Dopo l’esperienza di GOCE, l’Agenzia Spaziale Europea ha recentemente approvato uno studio di fattibilità per una nuova missione di gravità, denominata NGGM “NextGeneration Gravity Mission” (nota anche come MAGIC - Mass-change and Geosciences International Constellation), da realizzare in collaborazione con la NASA.

L'obiettivo della missione è il monitoraggio a lungo termine delle variazioni temporali del campo gravitazionale terrestre ad alta risoluzione temporale (fino a 3 giorni) e spaziale (100 km), abilitando in questo modo lo sviluppo di nuove attività scientifiche e applicative nei settori dell'idrologia, della criosfera, dell'oceanografia, della Terra solida e del cambiamento climatico.

In tale contesto l’ASI ha voluto riunire i vari soggetti interessati organizzando un evento nazionale per presentare le caratteristiche della missione, favorire il dialogo tra il comparto industriale e il mondo accademico, raccogliere prospettive e idee innovative per il rafforzamento, la crescita e la valorizzazione delle eccellenze dell’industria e della ricerca italiana del settore.

L’agenda del workshop è reperibile al seguente link

La sintesi del Workshop è invece scaricabile da questo link

Dai link sottostanti è infine possibile scaricare tutte le presentazioni mostrate durante l’evento, incluso un contributo ricevuto a valle del workshop relativo alla validazione a terra delle misure satellitari.

Presentazione 1

Presentazione 2

Presentazione 3

Presentazione 4

Presentazione 5

Presentazione 6

Presentazione 7

Presentazione 8

Presentazione 9

Presentazione 10

Presentazione 11

‣ News

VENERDÌ 03 MARZO 2023

Copernicus Mission Advisory Group ‣

L'ESA apre due Call per la partecipazione ai Mission Advisory Group di Osservazione della Terra MORE...

VENERDÌ 03 MARZO 2023

PRISMA in supporto dell’iniziativa EO Africa di ESA ‣

Il satellite iperspettrale di ASI acquisisce in Kenya per il progetto HyRELIEF finanziato da ESA MORE...

LUNEDÌ 27 FEBBRAIO 2023

La Terra protagonista della mostra Looking Beyond  ‣

La mostra realizzata con le immagini acquisite dalla costellazione COSMO-SkyMed è stata presentata a Milano MORE...

VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2023

PRISMA sulle zone dell’epicentro in Turchia ‣

Il castello romano di Gaziantep ripreso dal satellite iperspettrale dell’ASI MORE...

GIOVEDÌ 09 FEBBRAIO 2023

PRISMA osserva le zone terremotate della Turchia: l’immagine iperspettrale di PRISMA su Adana ‣

Il satellite Asi sta monitorando le zone più colpite del terribile terremoto che ha colpito Turchia e Siria lo scorso 6 febbraio MORE...