Nel 1992, NASA e ASI hanno lanciato in orbita Lageos-2 (Laser Geodynamics Satellites) successore di Lageos-1, con lo scopo di definire con precisione la forma della Terra, determinare i movimenti delle placche tettoniche dovuti alla deriva dei continenti e misurare alcuni parametri della Relatività generale teorizzata da Einstein con una precisione del 10%.

Lageos-2 è stato lanciato dalla cargo bay dello Space Shuttle Columbia dal sistema di propulsione Iris (Italian Research Interim Stage).

Iris, che  ha trasferito Lageos-2 a un'altezza di circa 6000 chilometri, è stato realizzato da Alenia e dalla Snia Bpd (gruppo Fiat) per la parte motoristica.

‣ News

MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE 2022

Mini Irene, missione compiuta ‣

La capsula Mini Irene è un dimostratore di un sistema di protezione termica innovativo per il rientro in atmosfera MORE...

MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE 2022

In scena a Parigi il Vega Users Day ‣

Durante la World Satellite Business Week in corso a Parigi, il Vega Users Day ha evidenziato l’evoluzione del nuovo vettore europeo Vega C MORE...

MERCOLEDÌ 31 AGOSTO 2022

Artemis 1, nuovo tentativo di lancio il 3 settembre ‣

Annunciata dalla Nasa la nuova possibile data di lancio per Artemis 1: sabato 3 settembre, alle 20.17 italiane MORE...

GIOVEDÌ 04 AGOSTO 2022

Qualificato il propulsore PERSEUS ‣

Campagna di test di successo per il sistema propulsivo

MORE...

MERCOLEDÌ 13 LUGLIO 2022

Vega-C, 3,2,1 liftoff! ‣

Il vettore europeo di progettazione e realizzazione italiana Vega-C è decollato dalla base europea di Kourou in Guyana Francese MORE...