INNOVATOR - INtersatellite liNk fOr graVity and ATmOspheRic science

Sector: Planetary exploration

Numero di satelliti: 2

Fattore di forma: 6 U


Il progetto INNOVATOR ha come obiettivo la sperimentazione in orbita di un innovativo payload che consenta di effettuare osservazioni di radio scienza molto precise, nel campo della gravity science e della atmospheric science. Si tratta di un transceiver per InterSatellite Link (ISL-T) che incorpora le seguenti funzioni: (i) Telemetry, Tracking, and Control (TT&C), (ii) misure di ranging, (iii) misure di range-rate.  Un simile strumento scientifico non è al momento disponibile in Europa, ed il suo sviluppo e sperimentazione in orbita consentirebbe di ideare e svolgere una serie di missioni scientifiche di esplorazione planetaria di altissimo profilo. Inoltre, questa sperimentazione permetterebbe di consolidare e rafforzare la posizione italiana di assoluto rilievo nell’ambito del progetto, sviluppo ed analisi dati di esperimenti di radio scienza da missioni di esplorazione planetaria. A tal fine, si propone di progettare una missione che prevede il lancio di 2 CubeSats 6U, da posizionare sulla medesima orbita bassa terrestre (potenzialmente fra 500 e 600km), con una distanza relativa variabile in funzione della fase delle osservazioni scientifiche. I due CubeSat saranno costantemente collegati via radio dalle misure dell’ISL-T, che consentiranno di effettuare misure di gravità e di profili atmosferici di alta quota, in orbita bassa attorno alla Terra, al fine di sperimentare e validare le performance dell’ISL-T stesso.

 

 

Team proponente: Distretto Tecnologico Aerospaziale (in sigla DTA) scarl (Prime), Thales Alenia Space Italia, Università di Bologna, IMT srl, Università di Bari, Planetek Italia srl

 

‣ News

MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 2023

Le missioni RODiO e TASTE superano la mission definition review ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023

Progressi spaziali per le missioni nanosatellitari del progetto Alcor ‣

Le missioni selezionate nel bando 'Future missioni CubeSat' hanno raggiunto importanti traguardi MORE...