CHIPS (Cubesat with HIgh Performance for Skyhopper)

Settore: Astrofisica

Numero di satelliti: 1

Fattore di forma: 12 U


La missione CHIPS prevede un satellite di 12U posto su una Low Earth Orbit (LEO) ad altitudine tra 475 e 590 km ed equipaggiato con un telescopio infrarosso avente la camera del piano focale raffreddata attivamente. La missione si prefigge i seguenti obiettivi scientifici: identificare i Gamma Ray Burst che hanno origine nell'Universo primordiale, identificare le controparti infrarosse delle sorgenti di onde gravitazionali, scoprire pianeti Earth-like potenzialmente abitabili attorno a stelle fredde vicine, studiare la famiglia dei near-Earth Asteroid.  Per raggiungere questi ambiziosi risultati, CHIPS dovrà affrontare varie sfide tecnologiche per un CubeSat, tra cui: fornire un puntamento stabile con capacità di rapido ripuntamento (entro 20 minuti da un trigger); avere un controllo di assetto tramite mini star trackers e ruote di reazione capaci di ruotare il satellite ad una velocità di 0,5 deg s-1 e di mantenere una precisione di puntamento migliore di 4 secondi d'arco; fornire una capacità di comunicazione praticamente continua sfruttando la costellazione IRIDIUM per ricevere segnali di trigger/puntamento e per inviare delle prime informazioni sul dato scientifico a terra, e utilizzando un’antenna radio dedicata (banda S) per il trasferimento del completo volume di dati.

 

 

Team proponente: INAF (Prime), Politecnico di Milano (POLIMI)

‣ News

VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025

Missione TASTE, al via la fase B ‣

Il progetto rientra nel programma ALCOR MORE...

MERCOLEDÌ 09 OTTOBRE 2024

IPERDRONE.0, terminato il commissioning ‣

Esito positivo per i test funzionali di tutti i sottosistemi del cubesat MORE...

VENERDÌ 16 AGOSTO 2024

Iperdrone.0 è in orbita ‣

Il satellite italiano è stato lanciato dalla base Usa di Vandenberg, in California. MORE...

VENERDÌ 05 LUGLIO 2024

Conclusa la 2 edizione del workshop “L’impegno Italiano nel settore dei CubeSat: tecnologie e missioni future” ‣

Si è conclusa con successo la seconda edizione del Workshop “L’impegno Italiano nel settore dei CubeSat: tecnologie e missioni future”, organizzato dalle Unità Micro e Nanosatelliti e Tecnologie dell’Agenzia Spaziale Italiana, confermandosi come un evento importante per l'intera comunità nazionale. Ampia la partecipazione, con esperti provenienti da università, istituti di ricerca, aziende e istituzioni, che hanno condiviso le loro competenze e idee in un clima di collaborazione e entusiasmo. Particolarmente apprezzati gli interventi del Direttore Generale dell’ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone, del Comandante del Comando delle Operazioni Spaziali dello Stato Maggiore Difesa, Generale Luca Monaco, e del Responsabile dell’Unità “Cubesat Systems” dell’Agenzia Spaziale Europea, Roger Walker. Durante il workshop, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di approfondire vari aspetti legati ai CubeSat, dallo sviluppo delle missioni e delle relative tecnologie abilitanti fino alle sfide operative e alle potenzialità future. Accanto alle sessioni di presentazione sono state molto apprezzate anche l’area espositiva allestita per l’occasione e l’opportunità offerta per incontri B2B. Questo scambio di conoscenze ha rafforzato la consapevolezza del ruolo strategico dell’Agenzia nel promuovere la leadership europea della filiera italiana nel settore dei CubeSat. La buona riuscita del workshop è testimoniata non solo dall'alto numero di partecipanti, ma anche dai numerosi feedback positivi ricevuti dal comitato organizzatore che sottolineano l'importanza di iniziative come questa per favorire l'innovazione e la crescita della comunità scientifica e tecnologica nazionale. Elenco delle presentazioni

GIOVEDÌ 13 GIUGNO 2024

La missione EarthNext supera la Preliminary Design Review ‣

Conclusa la fase di progettazione preliminare MORE...