Settore: Astrobiologia
Numero di satelliti: 1
Fattore di forma: 6 U
BOREALIS è finalizzato alla realizzazione di una missione scientifica Cubesat, volta a: valutare gli effetti di microgravità e radiazioni ionizzanti su biofilm microbici; testare l’efficacia combinata di sistemi di radioprotezione basati su schermaggio fisico e trattamento farmacologico; chiarire il meccanismo di generazione di particelle secondarie ad alto fattore di dose generate dall’interazione tra i materiali del satellite e le radiazioni cosmiche ad alta energia. La missione prevede la realizzazione di una piattaforma nanosatellitare equipaggiata con cellule di microrganismi geneticamente modificati, cresciute in condizione sessile, che saranno oggetto di uno studio multidisciplinare. BOREALIS includerà: un payload scientifico per l'esecuzione di esperimenti biologici sulle colture di cellule esposte all'ambiente spaziale e la loro osservazione in tempo reale al microscopio a epifluorescenza; un sistema di dosimetria e analisi spettrometrica delle radiazioni alle quali le cellule sono esposte, per valutare l’efficienza dello schermaggio e della protezione farmacologica applicati. La missione BOREALIS comprenderà una fase in LEO a 700 km per evidenziare gli effetti della microgravità ed una seconda fase a 1100-1600 km per studiare gli effetti di un ambiente radiativo di un’orbita più alta. Tale missione si propone quindi di fornire informazioni cruciali per la preparazione di future missioni umane sulla Luna e su Marte.
Team proponente: Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician”, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (Prime), Scuola di Ingegneria Aerospaziale, Sapienza Università di Roma e Kayser Italia Srl