L’unità STE dell'ASI gestisce una “Concurrent Engineering Facility” (ASI CEF).

La Concurrent Engineering Facility dell’ASI (CEF), già in uso da diversi anni è oggi stata rivista e aggiornata con sistemi HW e SW di nuova generazione (cloud, sw specialistici, touch screen per condividere le informazioni, etc.) che permettono una migliore interazione tra i vari sottosistemi e con il possibile “customer”.

La metodologia della Concurrent Engineering si basa su elementi chiave quali: il Processo di Concurrent, un team multidisciplinare, un SW (COMET) per la condivisione/scambio dei dati di progetto, una infrastruttura opportunamente attrezzata (HW/SW specialistici), una infrastruttura di comunicazione.

  • L’approccio di tipo Concurrent si è imposto come superamento dei tradizionali metodi di tipo sequenziale o centralizzato, dimostrandosi più efficace in termini di utilizzo delle risorse e tempo di analisi. Esso garantisce una convergenza verso una soluzione ottima di design in tempi più rapidi, grazie ad una interazione multipla ma organizzata tra i partecipanti alle attività.
  • La presenza di un team multidisciplinare in uno stesso ambiente per un numero limitato di sessioni intensive consente un efficiente scambio di informazioni e una condivisione in tempo reale delle scelte di design e dei conseguenti impatti a livello di altri sottosistemi e di sistema.
  • Una piattaforma HW/SW opportunamente attrezzata favorisce lo scambio e la condivisione di dati in modo organizzato e selettivo. Uno dei principali vantaggi è quello di evitare che scelte di design effettuate da singoli responsabili di disciplina/sottosistema siano non consistenti con gli obiettivi e non compatibili con quanto assunto come baseline nello studio. Prevenire e correggere sul nascere punti di ambiguità rende più efficace la fase di progettazione e più rapida il raggiungimento di una soluzione ottimale. In tal senso, anche la presenza del “customer” durante le fasi di progettazione è garanzia di un processo che porterà ad una soluzione in linea con le sue esigenze, capace di soddisfare gli obiettivi e vincoli da lui introdotti.

Organizzazione

La brochure CEF ASI evidenzia l’attuale struttura.

Datasheet CEF

Annuncio di opportunità aperto a pubbliche amministrazioni (Università/Enti di ricerca, etc) per raccogliere proposte/idee di nuovi studi da effettuare in CEF.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...