NUOVO BANDO PER START-UP SPAZIO DA PARTE DELL’ESA BIC LAZIO

La Regione Lazio, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) lanciano il nuovo bando per supportare l’avvio di startup che intendono applicare know how e tecnologie di derivazione spaziale in altri settori di attività (downstream) o proporre tecnologie terrestri da applicare nel settore spaziale (upstream).

Le risorse stanziate nella Call ammontano complessivamente a 1 milione di euro (co-finanziamento Regione Lazio e Agenzia Spaziale Italiana). Ad ogni progetto selezionato spetterà un massimo di 50.000 euro, per i costi legati alla fase di prototipazione, sviluppo del nuovo prodotto/servizio e della tutela di proprietà intellettuale.

Le scadenze previste per la presentazione delle domande per l’anno 2021 sono:

23 aprile 2021

9 luglio 2021

8 novembre 2021

Per ulteriori chiarimenti, potete scrivere al seguente indirizzo: startup@asi.it

Maggiori informazioni al sito http://www.lazioinnova.it/esa-biclazio-innova/

 

 


 SPACECOM ENTREPRENEUR SUMMIT 2020

L’Agenzia Spaziale Italiana offre la possibilità a 10 start-up italiane di iscriversi gratuitamente alla competizione.

SpaceCom è uno dei principali eventi internazionali organizzati a Houston (Texas) per stimolare la crescita economica e le ricadute dei progressi tecnologici dell'industria spaziale commerciale globale, favorendo connessioni tra agenzie governative, industria, start-up e operatori con nuovi stakeholders.

Scopri come partecipare


Tokyo - Italian Innovation Day: Bando aperto per la selezione di sedici start-up italiane

L’Ambasciata Italiana a Tokyo ha lanciato il bando di selezione dell’ Italian Innovation Day, che quest’anno avrà luogo in forma virtuale il 5 e 6 novembre 2020 e permetterà a sedici startup e scale-up italiane di presentarsi di fronte a un vasto pubblico di imprese e investitori giapponesi.

Qui il link al bando completo.


IAF Startup Pitch Session per lo IAC 2020 – Edizione CyberSpace

Nella cornice del prossimo Congresso Astronautico Internazionale 2020 (IAC 2020 - The Cyberspace Edition) che si svolgerà dal 12 al 14 ottobre 2020, la Federazione Internazionale Astronautica (IAF) ospiterà la sua terza sessione annuale IAC 2020 Startup Pitch. Ogni startup avrà la possibilità di presentare un video pitch di 5 minuti che sarà distribuito nello stand IAF Space Economy Platform (ISEP) designato per le startup come parte dell'Esposizione Virtuale e sarà disponibile 24 ore al giorno per tutta la durata dell'evento. Successivamente ai partecipanti verrà fornito il feedback della giuria.

Per avere maggiori dettagli su come applicare e sui premi disponibili, potete consultare il link http://www.iafastro.org/50981-2/


Webinar sulle modalità di partecipazione al bando per il finanziamento di un periodo di accelerazione in Israele

L' Ambasciata d'Italia in Israele e l'Agenzia ICE, in collaborazione con il Ministro per l'Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, Intesa Sanpaolo Innovation Center, e la Camera di Commercio e Industria Israele-Italia vi invita a iscrivervi e a partecipare al webinar "Accelerate in Israel" che si terrà martedì 1 settembre 2020 dalle ore 09:00 alle 10:00 (orario italiano).

Il webinar illustrerà le modalità di partecipazione per il finanziamento di un programma di 10 settimane di accelerazione in Israele di start-up italiane sulla base dell'accordo italo-israeliano di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica. In questa occasione si potranno porre domande relative al programma di accelerazione in Israele che inizierà a gennaio 2021, ascoltare una breve introduzione dell'ecosistema delle startup israeliane, e l'esperienza di una startup italiana che ha partecipato alla prima edizione del programma che si è svolta quest'anno.

Nella pagina per l'iscrizione all'evento si potranno trovare anche i dettagli dell'evento, compreso il programma del webinar, i relatori, le Q&A del bando, e i documenti del bando di finanziamento.


 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...