Il progetto PTSD – Pentadimensional Tracking Space Detector, è una collaborazione tra ASI e INFN con la partecipazione della Fondazione Bruno Kessler, e si inserisce nella tematica di ricerca relativa allo sviluppo di future missioni spaziali per l’esplorazione dell’Universo, e si propone di sviluppare e qualificare per applicazioni spaziali un nuovo concetto di rivelatore a stato solido basato sulla tecnologia LGAD - Low Gain Avalanche Diode per applicazioni in esperimenti spaziali per la misura di raggi cosmici nello spazio.​

LGAD, tecnologia inizialmente sviluppata per rivelatori di particelle ai collisionatori adronici, sono rivelatori a semiconduttore che permettono la misura di precisione e simultanea di coordinate spaziali e di tempo con rivelatori segmentati (i.e., rivelatori a pixel). Una attività di ricerca e sviluppo mirata potrebbe permettere di aggiungere anche la capacità di misurare la carica depositata dalle particelle nel sensore, abilitando dunque i requisiti necessari per misure di “tracking 5D” (i.e., misure di precisione di coordinate spaziali, carica nucleare e tempo in ambiente a alto rate) in rivelatori di traccia ad ampia area. Tale opportunità andrebbe a migliorare sensibilmente diverse incertezze sistematiche nelle future generazioni di missioni per la misura di raggi cosmici nello spazio.

DISCLAIMER

.Sfruttando lo stato dell’arte della tecnologia LGAD, il progetto di ricerca PTSD propone un programma di ricerca e sviluppo per qualificare rivelatori LGAD con layout microstrip silicio (SiMS) per operazioni nello spazio. A tal scopo, il progetto ha come obiettivo principale lo sviluppo, integrazione e test di un prototipo di rivelatore basato su sensori LGAD SiMS, e la sua qualifica spaziale, per aumentare il Technological Readiness Level (TRL) da TRL=2 (formulazione del concetto tecnologico) a TRL=5 (modello dimostrativo qualificato per le operazioni nello spazio) in un tempo scala di 2 anni.

I risultati del programma di ricerca saranno dunque utili non solo per avanzamenti sostanziali nel campo della misura di raggi cosmici e raggi gamma nello spazio, ma anche per aumentare il bagaglio tecnologico nazionale tramite potenziale trasferimento tecnologico ai partecipanti del panorama industriale sia in applicazioni spaziali che per strumentazione da operare in laboratori terrestri, e predisporre nuove collaborazioni di cooperazione internazionale con potenziali applicazioni in future missioni scientifiche spaziali per la misura di particelle o raggi gamma nello spazio e per la misura e monitoraggio dell’ambiente di radiazione in habitat spaziali.


 

Divulgazione

Pubblicazioni:

Duranti et al., “Serial read out of Si-μstrip LGAD detectors for cosmic-ray space-borne instruments”, JINST 20 (2025) 07, C07029. DOI: 10.1088/1748-0221/20/07/C07029

Vagelli et al. “Activities to increase the TRL of Si-microstrip LGAD detectors for cosmic-ray space-borne instruments”, Nucl. Instrum. Meth. A 1077 (2025) C25-02-17, DOI: 10.1016/j.nima.2025.170556

 

Contributi a conferenze

Jiayu Hu, “The Pentadimensional Tracking Space Detector, R&D for spaceborne LGAD Si- microstrip trackers”, contribution to the conference “17th Topical Seminar on Innovative Particle and Radiation Detectors – IPRD 2025”, 2025/09/15 – 2025/09/19, Siena (IT). Conference website

Valerio Vagelli, “Si-microstrip LGAD detectors for cosmic-ray space-borne instruments”, contribution to the conference “Advancements in Nuclear Instrumentation Measurement Methods and their Applications – ANIMMA 2025”, 2025/06/09 – 2025/06/13, Valencia (ES). Conference website

Matteo Duranti, “The Pentadimensional Tracking Space Detector, R&D for spaceborne LGAD Si-microstrip trackers”, contribution to the conference “Advances in Space AstroParticle Physics – ASAPP 2025”, 2025/05/12 – 2025/05/16, Sant Feliu de Guíxols (ES). Conference website

Elisabetta Cavazzuti, “Design of a CubeSat flight-demonstrator for LGAD Si-microstrip devices”, contribution to the conference “Advances in Space AstroParticle Physics – ASAPP 2025”, 2025/05/12 – 2025/05/16, Sant Feliu de Guíxols (ES). Conference website

Valerio Vagelli, “Si-microstrip LGAD detectors for cosmic-ray space-borne instruments”, contribution to the conference “Vienna conference on instrumentations – VCI 2025”., 2025/02/17 – 2025/02/21, Wien (AT). Conference website

Matteo Duranti, “Si-microstrip LGAD detectors for cosmic-ray space-borne instruments”, contribution to the conference “20th Trento eorkshop on advanced silicion radiation detector 2024”, 2025/02/04 – 2025/02/06, Trento (IT). Conference website

Valerio Vagelli, “Si-microstrip LGAD detectors for cosmic-ray space-borne instruments”, contribution to the conference “16th Pisa Meeting on Advanced Detectors – PM 2024”, 2024/05/26 – 2024/06/01, La Biolola (IT). Conference website

BANDI

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025

Online la terza puntata de “Lo Spazio in Tasca” ‣

"L'Italia nel Sistema Solare" disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

LUNEDÌ 10 NOVEMBRE 2025

Al via MEASURES e SOLIDUS ‣

Due nuovi progetti del programma ASI "Innovation for Downstream Preparation for Public Administrations (I4DP_PA) MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...