Il progetto MICROICY – Microbes under icy-moon simulationsupporting Solar System exploration, è una collaborazione tra ASI, CNR di Padova e Università di Napoli “Federico II”, e si inserisce nella tematica di ricerca relativa alle scienze della vita applicate allo spazio. Il progetto MICROICY si propone di studiare come i microrganismi estremofili si siano adattati a vivere in sorgenti idrotermali islandesi, quali analoghi di ambienti sottosuperficiali delle lune ghiacciate di Giove e di Saturno. Tale studio è di fondamentale importanza per guidare la ricerca di vite nelle future missioni in esplorazione del nostro Sistema Solare.​

  DISCLAIMER

.

L’obiettivo del progetto è quello di comprendere quale tipo di metabolismo può essere favorito in quelle condizioni e identificare possibili firme biologiche, attraverso l'analisi della composizione dei gas, da ricercare nelle missioni esplorative robotiche del Sistema Solare. La conoscenza di questi ambienti e dei meccanismi di adattamento dei loro abitanti è di fondamentale importanza per la ricerca astrobiologica. I risultati del programma di ricerca daranno quindi un importante contributo sulla ricerca di vita oltre la terra, sulle conoscenze degli adattamenti della vita terrestre in ambienti estremi, ma anche sui sistemi di identificazione di biofirme con potenziali applicazioni in future missioni scientifiche spaziali.

Divulgazione

Pubblicazioni:

Pacelli, C., Cassaro, A., Cocola, L., Cordone, A., Del Bianco, M., Esposito, M., … & Zinzi, A. (2025). MICROorganisms under simulated ICY moon environments: supporting Solar System exploration (MICRO ICY project). Planetary and Space Science, 106200 DOI: https://doi.org/10.1016/j.pss.2025.106200

 

Contributi a conferenze:

“Microorganisms under simulated icy moon environments (MICROICY) project: a step forward to solar system exploration”, C. Pacelli, A. Cassaro, F. Ferranti, M. Del Bianco, L. Parca, A. Zinzi, L. Cocola, A. Cordone, L. Manfrin, M. Esposito, contribution to “XX Congresso Nazionale di Scienze Planetarie” Pescara, 3-7 febbraio 2025

“Exploring Enceladus Analogs through Geomicrobiology” M. Esposito; L. Tonietti; M. Ferrara; G. Gargallo; C. Pacelli; D. Giovannelli; A. Cordone, contribution to “International Astrobiology School”, 21-24 May 2023, Florence (IT)

“Exploring Enceladus on Earth: the case of the Strytan shallow water hydrothermal system” M. Esposito; M. Ferrara; L. Tonietti; G. Gargallo; C. Pacelli; D. Giovannelli; A. Cordone, contribution to “The Goldschmidt Conference 2024”, August 18-23, 2024, Chicago (USA)

 

Tesi di laurea:

Life Beneath Ice: Strýtan Hydrothermal Vent Geomicrobiology as a Window into Enceladus’ Subsurface Ocean”, Martina Ferrara, University of Naples, A.A. 2024-2025

BANDI

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025

Online la terza puntata de “Lo Spazio in Tasca” ‣

"L'Italia nel Sistema Solare" disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE 2025

L’enigma Majorana ‣

La puntata numero venti della quarta stagione è dedicata alla figura del fisico italiano MORE...

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

L’Esplorazione Lunare e le Nuove Frontiere dello Spazio ‣

Jakidale ha intervistato l'astronauta Luca Parmitano e i ricercatori dell'Agenzia Spaziale Italiana, Amata Amy Soriano e Francesco Latini MORE...

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana partecipa al Terzo Forum Space&Blue ‣

L’evento si è svolto presso la sede del Ministero delle imprese e del Made in Italy
MORE...

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

Al via il corso “Politiche Spaziali e Governance” ‣

Locandina corso

L'iniziativa nasce dall'accordo tra l'Agenzia Spaziale Italiana e l'Organizzazione Internazionale Italo Latina Americana MORE...