L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) partecipa al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in due progetti finanziati all’interno della Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Linea di investimento 3.1 “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, Avviso pubblico del MUR n. 3264 del 28/12/2021 per la presentazione di proposte progettuali per “Rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca”.

I progetti in cui ASI è coinvolta, con il ruolo di co-proponente, sono EMM (Earth, Moon, Mars) ed ETIC (Einstein Telescope Infrastructure Consortium) e riguardano il fondo Infrastrutture di Ricerca (IdR).

Questa misura è attuata dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con l’obiettivo di facilitare l’osmosi tra la conoscenza scientifica generata in infrastrutture di ricerca di alta qualità e il settore economico, favorendo l'innovazione, nonché di sostenere la creazione di infrastrutture di ricerca e innovazione che colleghino il settore industriale con quello accademico. Il fondo finanzia la creazione o il rafforzamento di infrastrutture di ricerca di rilevanza pan-europea e infrastrutture di innovazione dedicate, promuovendo la combinazione di investimenti pubblici e privati.

 

DISCLAIMER

.

Finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o della Commissione Europea. Né l'Unione Europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi".

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Niels Bohr, l’architetto dell’atomo ‣

La puntata numero 15 della quarta stagione è dedicata al padre della fisica moderna MORE...

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...