Il Documento di Visione Strategica ASI 2016-2025 recita «Il progresso della conoscenza scientifica e dello sviluppo scientifico-tecnologico e la sua capacità di rispondere alle grandi sfide di scoperta e di esplorazione, non possono essere però disgiunti da una adeguata opera di diffusione della “cultura” spaziale, presso le istituzioni e i cittadini, con iniziative capaci di ispirare i sogni e le ambizioni delle nostre future generazioni».

La piattaforma online ASI "S.E.ARCH." nasce proprio all'interno di questa visione come esigenza di organizzare la sistematica raccolta del patrimonio delle pubblicazioni scientifiche acquisito con il patrocinio dell'Agenzia pensando anche alla prospettiva di più ampio respiro che punta a «sviluppare nelle nuove generazioni la presenza di scienziati e tecnologi; attirare i giovani verso le carriere tecnico/scientifiche; far crescere l’interesse verso le attività spaziali nel Paese» (DVS ASI 2010-2020).

ll repository istituzionale dell’ASI nasce con l’obiettivo di aderire al principio europeo di accesso aperto (c.d. Open Access) alla letteratura scientifica. La peculiarità di questo progetto risiede nello sguardo allo scenario che va oltre il limite dell’affiliazione ad ASI, ma intende raccogliere e indicizzare, oltre i prodotti originali del personale dell’Agenzia, in quanto autori o coautori, anche tutte le opere dell’ingegno di soggetti esterni che abbiano pubblicato e pubblichino le loro opere grazie ai finanziamenti dell’ASI, valorizzando così tutta la filiera che ha contribuito all’affermazione del settore aerospaziale.

Visit the ASI Space Eprints ARCHive, the Italian Space Agency integrated platform for scientific literature. S.E.ARCH. is the open institutional repository created and maintained by ASI, to browse, search and access journal articles, conference proceedings, report, books, book-chapters, theses and patents.  The aim of S.E.ARCH. is to collect and disseminate the results of our research missions and projects.

 

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...