Il Documento di Visione Strategica ASI 2016-2025 recita «Il progresso della conoscenza scientifica e dello sviluppo scientifico-tecnologico e la sua capacità di rispondere alle grandi sfide di scoperta e di esplorazione, non possono essere però disgiunti da una adeguata opera di diffusione della “cultura” spaziale, presso le istituzioni e i cittadini, con iniziative capaci di ispirare i sogni e le ambizioni delle nostre future generazioni».

La piattaforma online ASI "S.E.ARCH." nasce proprio all'interno di questa visione come esigenza di organizzare la sistematica raccolta del patrimonio delle pubblicazioni scientifiche acquisito con il patrocinio dell'Agenzia pensando anche alla prospettiva di più ampio respiro che punta a «sviluppare nelle nuove generazioni la presenza di scienziati e tecnologi; attirare i giovani verso le carriere tecnico/scientifiche; far crescere l’interesse verso le attività spaziali nel Paese» (DVS ASI 2010-2020).

ll repository istituzionale dell’ASI nasce con l’obiettivo di aderire al principio europeo di accesso aperto (c.d. Open Access) alla letteratura scientifica. La peculiarità di questo progetto risiede nello sguardo allo scenario che va oltre il limite dell’affiliazione ad ASI, ma intende raccogliere e indicizzare, oltre i prodotti originali del personale dell’Agenzia, in quanto autori o coautori, anche tutte le opere dell’ingegno di soggetti esterni che abbiano pubblicato e pubblichino le loro opere grazie ai finanziamenti dell’ASI, valorizzando così tutta la filiera che ha contribuito all’affermazione del settore aerospaziale.

Visit the ASI Space Eprints ARCHive, the Italian Space Agency integrated platform for scientific literature. S.E.ARCH. is the open institutional repository created and maintained by ASI, to browse, search and access journal articles, conference proceedings, report, books, book-chapters, theses and patents.  The aim of S.E.ARCH. is to collect and disseminate the results of our research missions and projects.

 

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...