La Biblioteca dell'Agenzia Spaziale Italiana è stata istituita con il decreto del Commissario Straordinario n. 86 del 19 dicembre 2003, sulla base del D. Lgs. n. 128 del 4.6.2003 “Riordino dell'Agenzia spaziale italiana”.

Come indicato nel decreto: «L’ASI è un ente pubblico nazionale con il compito di promuovere, sviluppare e diffondere, attraverso attività di agenzia, la ricerca scientifica e tecnologica applicata al campo spaziale e aerospaziale […] perseguendo obiettivi di eccellenza».

Con la deliberazione n. 28 del 26 giugno 2013 del Consiglio di Amministrazione ASI la Biblioteca è stata intitolata al prof. Carlo Buongiorno, primo Direttore Generale dell'ASI in carica tra il 1988 e il 1993. Figura di assoluto prestigio, il prof. Buongiorno è stato senza dubbio uno dei principali artefici delle attività spaziali in Italia e nel contesto internazionale. Si deve a lui il successo degli esordi e la conseguente affermazione dell'Agenzia Spaziale Italiana all'interno del complesso e competitivo scenario mondiale delle politiche spaziali.

‣ News

MERCOLEDÌ 31 MAGGIO 2023

66° sessione del Comitato delle Nazioni Unite per l’uso pacifico dello spazio (UN-COPUOS) ‣

Rappresentanti ed esperti dell'ASI nella delegazione italiana che parteciperà al meeting MORE...

MARTEDÌ 23 MAGGIO 2023

Progetto HEMERA, lanciato lo spettrometro I-FTS ‣

Lo strumento è stato finanziato e coordinato dall'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 17 MAGGIO 2023

Passi in avanti per la missione Spei Satelles ‣

Il CubeSat sarà lanciato a giugno MORE...

MARTEDÌ 16 MAGGIO 2023

Firmato il contratto ASI-Thales Alenia Space per la prima missione italiana di In Orbit-Servicing ‣

Finanziata tramite il Pnrr, sarà lanciata nel 2026 MORE...

DOMENICA 14 MAGGIO 2023

Lo strumento italiano RIME su JUICE potrà operare ‣

Aperta completamente l'antenna MORE...