La Biblioteca dell'Agenzia Spaziale Italiana è stata istituita con il decreto del Commissario Straordinario n. 86 del 19 dicembre 2003, sulla base del D. Lgs. n. 128 del 4.6.2003 “Riordino dell'Agenzia spaziale italiana”.

Come indicato nel decreto: «L’ASI è un ente pubblico nazionale con il compito di promuovere, sviluppare e diffondere, attraverso attività di agenzia, la ricerca scientifica e tecnologica applicata al campo spaziale e aerospaziale […] perseguendo obiettivi di eccellenza».

Con la deliberazione n. 28 del 26 giugno 2013 del Consiglio di Amministrazione ASI la Biblioteca è stata intitolata al prof. Carlo Buongiorno, primo Direttore Generale dell'ASI in carica tra il 1988 e il 1993. Figura di assoluto prestigio, il prof. Buongiorno è stato senza dubbio uno dei principali artefici delle attività spaziali in Italia e nel contesto internazionale. Si deve a lui il successo degli esordi e la conseguente affermazione dell'Agenzia Spaziale Italiana all'interno del complesso e competitivo scenario mondiale delle politiche spaziali.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...