Le società controllate e partecipate e le altre forme partecipative che l'ASI detiene

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), quale ente nazionale di riferimento del settore aerospaziale, nel perseguire le finalità indicate nel proprio Statuto e nel D. Lgs. n. 128/2003, partecipa, come azionista di minoranza o di riferimento, in società di capitali, in partenariato con soggetti pubblici e privati, attuando, a seconda dei casi, diversificate politiche di governance e di gestione aziendale.Tutte le partecipazioni dell’ASI sono detenute e finalizzate al perseguimento dei propri scopi istituzionali e sono periodicamente poste sotto revisione per verificarne l’attualità e la sostenibilità economico-finanziaria.

In particolare, ASI detiene partecipazioni di minoranza in ALTEC S.p.A., in SpaceLab (già ELV S.p.A). e in e-GEOS S.p.A. Dal 22 giugno 2022 l’ASI non detiene più partecipazioni nella società CIRA S.C.p.A. 

ASI è inoltre partner cofondatore di una Fondazione di partecipazione denominata “Fondazione E. Amaldi” regolarmente iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Roma.

Infine, ASI aderisce ad associazioni e consorzi i cui scopi siano in linea con i propri scopi istituzionali.

In questa sezione sono pubblicate e costantemente aggiornate le informazioni inerenti le società controllate e partecipate nonché le altre forme partecipative, anche ai sensi del Decreto Legislativo n. 33/2013, così come modificato dal Decreto Legislativo n. 97/2016.

Ulteriori informazioni sulle partecipazioni dell’ASI si possono trovare anche nell’apposita sezione del sito istituzionale dell’ASI denominata “Amministrazione Trasparente” (cliccare qui).

Il Consorzio Italiano per la Ricerca sulla Riduzione dei Rischi-CI3R, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è formato da enti e centri di ricerca (tra cui l’Agenzia Spaziale Italiana) e mira a creare una rete di competenze multidisciplinari per svolgere attività di prevenzione e preparazione per la protezione civile e, più in generale, per la riduzione dei rischi di catastrofe su tematiche che richiedano un approccio multirischio, multisettoriale e sistemico. CI3R opera senza finalità di lucro ed ha lo scopo di favorire il coordinamento, il potenziamento lo sviluppo delle attività di ricerca, trasferimento tecnologico e formazione nel campo della riduzione dei rischi in Italia, nella Unione Europea e nell’intero contesto internazionale. ASI aderisce al CI3R con la qualifica di Socio Fondatore dal 2021. Link al sito https://www.ci3r.it/

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 07 OTTOBRE 2025

Space Factory 4.0 al completo: inaugurata la Space Smart Factory di Thales Alenia Space a Roma ‣

Presente il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella MORE...

LUNEDÌ 06 OTTOBRE 2025

Accordo tra ASI e ACN per rafforzare la cybersicurezza del settore spaziale e aerospaziale ‣

Passo significativo verso la protezione delle infrastrutture critiche e dei sistemi digitali che supportano le attività spaziali e aerospaziali MORE...

LUNEDÌ 06 OTTOBRE 2025

Presidenza italiana per l’International Astronautical Federation ‣

La presidenza della IAF è stata assunta Gabriella Arrigo, Direttore degli Affari Internazionali dell’Agenzia Spaziale Italiana
MORE...

GIOVEDÌ 02 OTTOBRE 2025

Firmato un Memorandum of Understanding tra l’Agenzia Spaziale Italiana e la Bahrain Space Agency ‣

Il Memorandum è starto firmato nel corso della 76esima edizione dell'International Astronautical Congress MORE...