InCubed (In3) "Investing in Industrial Innovation" è una iniziativa ESA, nell’ambito del Programma di Osservazione della Terra denominato “Earth Watch”, che supporta lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi satellitari commerciali co-finanziando progetti in ambiti diversi, dallo sviluppo di sistemi ai servizi applicativi. 

L’iniziativa è volta a stimolare la presentazione di attività innovative finalizzate allo sviluppo di prodotti o servizi (ad es.: strumenti, tecnologie, software, applicazioni) nel settore dell'Osservazione della Terra, da realizzare con il supporto dell'ESA, per poi poterla sfruttare commercialmente. 

L'obiettivo finale di InCubed (che si compone dell’elemento InCubed sottoscritto alla CM16. InCubed+ alla CM19 e InCubed-2 alla CM22) è supportare lo sviluppo di prodotti ‘solidi’ da un punto di vista tecnico, commerciale, programmatico e finanziario. I diritti di proprietà intellettuale rimangono al 100% del proponente. 

Il programma è aperto a startup, PMI e grandi aziende che vogliano sviluppare o fare scale-up di un prodotto o servizio innovativo per renderlo commercialmente sostenibile. È prevista anche la partecipazione di soggetti del mondo accademico e della ricerca. 

Si possono sottoporre idee in uno degli ambiti (o in una loro combinazione) riportati di seguito: 

Space Segment: Attività relative a qualsiasi prodotto / servizio a bordo  

  • Platform 
  • Payload 

Ground Segment: Attività relative al segmento di terra di un sistema satellitare di osservazione della Terra 

  • Ground Networks & Data Distributions 
  • Ground Stations & Mission Management 

Data Segment: Attività relative alla gestione, elaborazione e utilizzo dei dati di osservazione della Terra 

  • Data Processing & Visualisation 
  • Data Analytics, Insights & Applications 

Va inoltre tenuto presente che: 

  • Le università e gli istituti di ricerca degli Stati membri partecipanti possono presentarsi come parte di un consorzio 
  • Gli aderenti ai consorzi possono provenire da uno o più Stati membri partecipanti 
  • Le aziende o le istituzioni accademiche degli Stati membri non partecipanti possono essere coinvolte in un consorzio se non richiedono il co-finanziamento (ovvero a costo zero). 

Tutte le idee proposte resteranno strettamente riservate, solo il team ESA di InCubed avrà accesso ad esse. La descrizione della procedura da seguire è a questo link. 

Per qualsiasi ulteriore informazione sull’iniziativa si può utilizzare l’indirizzo e-mail incubed@asi.it  

Richiesta di sostegno per i progetti INCUBED 

Per la partecipazione ai bandi InCubed, i proponenti dovranno inviare la documentazione richiesta dalla procedura ESA. Si ricorda che la procedura di selezione prevede 2 step: l’invio da parte degli operatori economici interessati di una prima proposta di progetto “Outline proposal”, che viene valutata da ESA; e, in un secondo step, di una “Full proposal”, all’esito positivo della valutazione del primo step. 

Per l’invio della “Full proposal” è necessario ottenere dalla Delegazione Italiana una lettera di supporto. 

Per la partecipazione ai bandi InCubed, i proponenti dovranno inviare la documentazione richiesta dalla procedura ESA esclusivamente ad ESA; la richiesta di sostegno da parte della delegazione (relativa alla tipologia di attività proposta) sarà gestita da ESA. Non è quindi previsto alcun scambio di informazioni o documenti tra l’operatore economico proponente e l’ASI. 

INCUBED National Point of Contact: 

Il punto di contatto nazionale per il programma INCUBED è: 

  • Patrizia Sacco 

Delegati Italiani al PB-EO dell’ESA: 

I Delegati Italiani al Program Board on Earth Observation (PB-EO) dell’ESA sono: 

  • Fabrizio Battazza 
  • Francesco Longo 

Link utili: 

https://incubed.phi.esa.int/ 

https://ideas.esa.int 

https://www.fondazioneamaldi.it/en/incubed/  

https://www.asi.it/space-economy/ 

 

‣ News

DOMENICA 20 APRILE 2025

Inaugurata in Egitto la sede dell’Agenzia Spaziale Africana ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana presente alla cerimonia ufficiale con il direttore generale Luca Salamone MORE...

VENERDÌ 18 APRILE 2025

Partecipa al concorso di idee per la prima mascotte dell’ASI ‣

Il concorso è aperto a tutti. Termine per la presentazione delle proposte: 31 luglio 2025 MORE...

VENERDÌ 18 APRILE 2025

Presentazioni evento IRIDE ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Di seguito si riportano le presentazioni tenute durante la giornata informativa sul sistema IRIDE, svoltasi presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana il 16 aprile 2025    

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Spazio: intesa ASI–DIS per la protezione degli interessi nazionali ‣

Firmata una convenzione tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza per rafforzare la cooperazione strategica nel dominio spaziale, sempre più cruciale per la protezione degli interessi del Paese MORE...

MARTEDÌ 15 APRILE 2025

Giornata Nazionale del Made in Italy ‣

La  Giornata viene celebrata nel giorno della nascita di Leonardo da Vinci MORE...