Per le imprese e la comunità scientifica spaziale – la piattaforma di interazione informativa “user generated” per la recensione delle competenze tecnologiche e dei trends settoriali, e per lo sviluppo partecipativo del comparto

Il portale è una risorsa informativa innovativa in quanto offre un'interfaccia web a tutti gli attori del settore (imprese, Enti pubblici, Associazioni imprenditoriali, Regioni, Università, ecc.) per interagire con propri contributi.

Ciò permette innanzitutto di mappare tutte le specificità e le vocazioni espresse dal territorio e di promuoverne la valorizzazione in modo sinergico e interattivo, anche con operazioni di finanza integrativa.

Il portale si articola in 3 strumenti. Il principale è il data base delle imprese e della comunità scientifica (già data base pilota). Al db si collegano una piattaforma di workflow documentale (Content manager Alfresco) e il comunicatore email tematico “spaceproducts” (applicazione Mailman), utilizzabile da tutti i soggetti registrati per inviare messaggi alla comunità.

Attenzione: sebbene ASI supervisioni il portale nella qualità dei suoi contenuti, questi ultimi, se originati dagli utenti registrati, non implicano alcuna responsabilità legale dell’Agenzia, bensì degli stessi utenti.

 

Vai al sito del Portale Distretto Virtuale

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

Al via il corso “Politiche Spaziali e Governance” ‣

Locandina corso

L'iniziativa nasce dall'accordo tra l'Agenzia Spaziale Italiana e l'Organizzazione Internazionale Italo Latina Americana MORE...

LUNEDÌ 10 NOVEMBRE 2025

Al via MEASURES e SOLIDUS ‣

Due nuovi progetti del programma ASI "Innovation for Downstream Preparation for Public Administrations (I4DP_PA) MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...