La Biblioteca dell'Agenzia Spaziale Italiana è stata istituita con il decreto del Commissario Straordinario n. 86 del 19 dicembre 2003, sulla base del D. Lgs. n. 128 del 4.6.2003 “Riordino dell'Agenzia spaziale italiana”.

Come indicato nel decreto: «L’ASI è un ente pubblico nazionale con il compito di promuovere, sviluppare e diffondere, attraverso attività di agenzia, la ricerca scientifica e tecnologica applicata al campo spaziale e aerospaziale […] perseguendo obiettivi di eccellenza».

Con la deliberazione n. 28 del 26 giugno 2013 del Consiglio di Amministrazione ASI la Biblioteca è stata intitolata al prof. Carlo Buongiorno, primo Direttore Generale dell'ASI in carica tra il 1988 e il 1993. Figura di assoluto prestigio, il prof. Buongiorno è stato senza dubbio uno dei principali artefici delle attività spaziali in Italia e nel contesto internazionale. Si deve a lui il successo degli esordi e la conseguente affermazione dell'Agenzia Spaziale Italiana all'interno del complesso e competitivo scenario mondiale delle politiche spaziali.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 25 NOVEMBRE 2025

Spazio: Urso domani a Brema dove presiederà il Consiglio Ministeriale dell’ESA ‣

Al via presidenza italiana per il prossimo triennio. Il Ministro: “Straordinaria opportunità per il nostro Paese” MORE...

LUNEDÌ 24 NOVEMBRE 2025

COSMO-SkyMed in viaggio verso Vandenberg ‣

Il lancio del terzo satellite COSMO-SkyMed CSG-FM3 segna un importante traguardo per l'Osservazione della Terra e per la costellazione COSMO-SkyMed MORE...

VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

L’Esplorazione Lunare e le Nuove Frontiere dello Spazio ‣

Jakidale ha intervistato l'astronauta Luca Parmitano e i ricercatori dell'Agenzia Spaziale Italiana, Amata Amy Soriano e Francesco Latini MORE...

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana partecipa al Terzo Forum Space&Blue ‣

L’evento si è svolto presso la sede del Ministero delle imprese e del Made in Italy
MORE...