Iniziativa didattica per collegare il mondo della scuola e quello della ricerca

La Stazione Spaziale Internazionale è il più grande programma di cooperazione internazionale mai intrapreso nella storia della Scienza e della Tecnologia: una straordinaria ‘casa orbitante’ che ospita sei astronauti e ‘gira’ ininterrottamente intorno al nostro pianeta alla velocità di 28mila km orari e a circa 450 km di altezza. Un laboratorio unico, per le condizioni che offre (non solo la microgravità), in cui è possibile condurre esperimenti unici.
LISS (Lessons on the International Space Station) nasce, nell’anno scolastico 2014/2015, come progetto didattico pilota dell’Agenzia Spaziale Italiana per aiutare tutti a comprendere meglio questo particolare e piccolo ‘mondo’ e per creare un collegamento diretto tra il mondo della scuola e quello dell’Università e della ricerca in ambito spaziale.

Le attività proposte nel progetto LISS sono state progettate e sviluppate in collaborazione con quattro diverse Università: la Statale di Milano, la ‘Federico II’ di Napoli, Tor Vergata a Roma e l’Università degli studi di Sassari. Ma fondamentale è stato anche il contributo dei sette astronauti italiani: Franco Malerba, Maurizio Cheli, Umberto Guidoni, Roberto Vittori, Paolo Nespoli, Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti.

Il libro di testo, nato da quella esperienza, si articola in sei capitoli e viene messo a disposizione di tutti in versione e-book.

 

 

 



I Video


 

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

LUNEDÌ 28 LUGLIO 2025

Primo Contest ASI-CEF, premiati i vincitori ‣

In gara tre team di studenti provenienti dall’Università di Napoli “Federico II” MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana e Thales Alenia Space firmano un contratto per lo sviluppo del modulo lunare MPH ‣

Il Modulo abitativo multiuso MPH è un elemento chiave nella roadmap di Artemis per stabilire una presenza umana permanente sulla Luna MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...