A Lezione di Spazio con l’ASI

Sei un dirigente scolastico o un docente della scuola secondaria e desideri offrire ai tuoi studenti un’opportunità educativa unica, dedicata al settore spaziale e delle sue potenzialità?

Uno Spazio di Classe è il progetto pensato per te.

Compilando il modulo di adesione, verrai ricontattato dal Settore Education e Outreach dell’Agenzia Spaziale Italiana, che metterà a tua disposizione scienziati e tecnologi ASI esperti nella divulgazione scientifica per:

· Lezioni tematiche

· Conferenze

· Incontri interattivi/laboratoriali

· Webinar

L’iniziativa ha l’obiettivo di avvicinare studenti e studentesse al settore spaziale, promuovendo la conoscenza delle sue applicazioni e delle opportunità professionali che può offrire.

La partecipazione è gratuita ed è rivolta a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado presenti sul territorio nazionale.

 

Modalità di svolgimento

Gli incontri con gli esperti ASI potranno essere organizzati secondo una delle seguenti modalità, da concordare con l’Agenzia:

· In presenza presso la sede ASI

· Online, tramite piattaforma informatica (Microsoft Teams o altra, fornita da ASI o dalla scuola)

· In presenza presso l’istituto scolastico (eventuali costi di trasferta saranno a carico dell’Istituto).

Per partecipare è necessario compilare in tutte le sue parti il modulo al seguente link

N.B.: non saranno prese in considerazione richieste prive della lettura, comprensione e conferma dell’Informativa ex artt. 13 e 14 Reg. UE 2016/679 e dichiarazioni liberatorie o mancanti di informazioni relative ai contatti del richiedente.

 

Contatti:

Per eventuali informazioni aggiuntive è possibile contattare: education@asi.it

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025

Il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya visita il Broglio Space Center (BSC) ‣

L’occasione è stata utile per sottolineare la storica cooperazione tra Italia e Kenya nel settore spaziale MORE...

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Questionario ISRU ‣

Curiosity in esplorazione su Marte

Scadenza: 30 novembre 2025 MORE...

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana tra i protagonisti MORE...

GIOVEDÌ 23 OTTOBRE 2025

Porte aperte all’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Visite della sede per scuole e privati cittadini MORE...