I migliori contributi del mondo della ricerca pubblica italiana online in un’unica piattaforma

La scienza e la ricerca per la scuola: fisica e astrofisica, spazio, ambiente, natura, tecnologia, matematica, scienze umane e sociali, innovazione e risparmio energetico e tutto quanto può essere compreso nella definizione di ricerca scientifica a disposizione di insegnanti e studenti che in questo periodo si sono organizzati con la didattica a distanza, ma anche delle famiglie che li supportano. L’iniziativa è di tutti gli enti pubblici di ricerca italiani, che hanno fatto fronte comune per riunire oltre 360 contenuti, video e contributi interattivi in un’unica piattaforma, quella dellIstituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE).

Tutto il materiale è reperibile al seguente link:

http://www.indire.it/gli-enti-pubblici-di-ricerca-a-supporto-degli-studenti/

Il materiale, continuamente aggiornato e che fa riferimento alla migliore produzione di comunicazione del mondo della ricerca, è organizzato per temi, tag e ente di appartenenza e diventa non solo strumento didattico e di approfondimento, ma anche stimolo per allargare gli orizzonti della conoscenza.

Dal 4 al 31 maggio il portale si arricchirà di un palinsesto di webinar gratuiti, in cui, attraverso storie ed esperienze raccontate in prima persona dai ricercatori, saranno illustrati i progetti più innovativi e le attività di ricerca condotte dai vari enti. Gli incontri online - oltre a favorire lo studio e l’approfondimento degli studenti di tutte le età, dalla scuola primaria fino alla secondaria di II grado - rappresentano anche uno strumento per offrire un orientamento alle scelte universitarie e di vita delle ragazze e dei ragazzi, in questa fase di emergenza sanitaria nella quale non si sono tenuti gli incontri solitamente organizzati dalle Università.

L’ASI ha inaugurato l’iniziativa con il webinar di Gabriele Mascetti, Responsabile dell’Unità Volo Umano e Microgravità, sul tema Dal Lunar Gateway a Marte, tenutosi il 4 maggio alle ore 10.

Seguirà un secondo appuntamento dell’ASI il 15 maggio alle ore 15 con Eleonora Ammannito, ricercatrice, per andare alla scoperta dei segreti del Pianeta Rosso e della possibilità dell’uomo di viverci.

Gli studenti avranno ampio spazio per fare domande e interagire con i relatori.

Per partecipare ai webinar è necessario accedere alla pagina sul sito di Indire http://www.indire.it/webinar-per-gli-studenti-a-cura-degli-enti-pubblici-di-ricerca/ ed entrare in piattaforma negli orari indicati nel palinsesto.

‣ News

MARTEDÌ 22 APRILE 2025

Giornata della Terra, celebriamola con un “Tocca a te” su Instagram ‣

Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra MORE...

LUNEDÌ 21 APRILE 2025

Cordoglio dell’Agenzia Spaziale Italiana per la scomparsa di Papa Francesco ‣

Il Presidente, Teodoro Valente, e il Direttore generale, Luca Vincenzo Maria Salamone, insieme a tutto il personale dell'Agenzia Spaziale Italiana, esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco.

DOMENICA 20 APRILE 2025

Inaugurata in Egitto la sede dell’Agenzia Spaziale Africana ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana presente alla cerimonia ufficiale con il direttore generale Luca Salamone MORE...

VENERDÌ 18 APRILE 2025

Partecipa al concorso di idee per la prima mascotte dell’ASI ‣

Il concorso è aperto a tutti. Termine per la presentazione delle proposte: 31 luglio 2025 MORE...

VENERDÌ 18 APRILE 2025

Presentazioni evento IRIDE ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Di seguito si riportano le presentazioni tenute durante la giornata informativa sul sistema IRIDE, svoltasi presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana il 16 aprile 2025