Spazio, Scienza e Tecnologia nella mia Scuola

L’Agenzia Spaziale Italiana dà avvio al contest INSEGNARE CON LO SPAZIO, dedicato agli insegnanti della scuola primaria e secondaria di I e II grado e finalizzato a valorizzare i progetti svolti a scuola che usino il tema Spazio come elemento trasversale nell’insegnamento – in particolare delle materie STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) – e che, ove possibile, siano agevolmente replicabili in altri contesti scolastici, al fine ultimo di garantire l’accessibilità e la condivisione di metodi di insegnamento efficaci.

Il contest “Insegnare con lo Spazio” è realizzato nell’ambito dell’accordo ASI/ESA per le attività educative relative alla missione Minerva dell’Agenzia Spaziale Europea con l’astronauta italiana dell’ESA Samantha Cristoforetti ed è gestito dall’Ufficio ESERO (European Space Education Re-source Office) Italia che ha come obiettivo quello di sviluppare e promuovere risorse e attività che utilizzano i temi connessi allo Spazio per accrescere l’educazione scientifica degli studenti.

Per partecipare al concorso gli insegnanti referenti dovranno realizzare e inviare entro il 20 novembre 2022 un breve video della durata massima di 3 minuti, che racconti e documenti il loro progetto svolto a scuola con gli studenti.

Per maggiori informazioni sul contest e per inviare i progetti svolti a scuola: https://www.esero.it/insegnare-con-lo-spazio/

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025

Il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya visita il Broglio Space Center (BSC) ‣

L’occasione è stata utile per sottolineare la storica cooperazione tra Italia e Kenya nel settore spaziale MORE...

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Questionario ISRU ‣

Curiosity in esplorazione su Marte

Scadenza: 30 novembre 2025 MORE...